Pulizia giornaliera
Pulire accuratamente le superfici esterne dell'apparecchiatura usando prodotti specifici per il legno.
Non usare sostanze a base di cloro e/o abrasive.
Non usare utensili che possono provocare incisioni.
Pulire l'interno vasca per evitare che si formino residui di sporco, con detersivi neutri non contenenti cloro e non
abrasivi.
Nel caso di residui induriti usare prodotti specifici, servendosi eventualmente di una spatola in legno o plastica.
Terminata la pulizia risciacquare con poca acqua e asciugare accuratamente.
Pulire i vetri, il plexiglass e gli specchi, dove presenti, con detersivi neutri e non con sostanze a base di cloro e/o
abrasive.
5.3 VERIFICHE PERIODICHE DA ESEGUIRE
- Controllare che la spina sia inserita correttamente nella presa di corrente.
- Verificare che il rubinetto non abbia perdite di acqua.
5.4 PRECAUZIONI IN CASO DI LUNGA INATTIVITA'
In caso di prolungata inattività dell'apparecchiatura:
- Portare l'interruttore di rete in posizione OFF;
- Togliere la spina dalla presa di alimentazione;
- Pulire accuratamente la vasca.
6. SMALTIMENTO RIFIUTI E DEMOLIZIONE
6.1 STOCCAGGIO DEI RIFIUTI
E' ammesso uno stoccaggio provvisorio di rifiuti speciali in vista di uno smaltimento mediante trattamento e/o
stoccaggio definitivo. Vanno comunque osservate le leggi vigenti nel paese dell'utilizzatore in materia di tutela
dell'ambiente.
6.2 PROCEDURA RIGUARDANTE LE MACROOPERAZIONI DI SMONTAGGIO DELL' APPARECCHIATURA
Nei vari Paesi sono in vigore legislazioni differenti, pertanto si devono osservare le prescrizioni imposte dalle leggi
e dagli enti preposti dai Paesi dove avviene la demolizione.
In generale bisogna riconsegnare l'apparecchiatura al rivenditore oppure ai centri specializzati per la
raccolta/demolizione.
Smontare il frigorifero raggruppando i componenti secondo la loro natura chimica.
LE OPERAZIONI DI SMONTAGGIO DEVONO COMUNQUE ESSERE ESEGUITE DA PERSONALE QUALIFICATO.
7. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
- Schemi elettrici;
- Dichiarazione di conformità.
6