Imetec IRON MAX Mode D'emploi page 8

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 18
DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO E DEGLI ACCESSORI Fig. A
Consultare la figura [A] della guida illustrativa per verificare la dotazione del vostro apparecchio. Tutte le figure
si trovano sulle pagine di copertina di queste istruzioni per l'uso.
ATTENZIONE!
Gli accessori variano a seconda dei modelli. Identificare il proprio facendo riferimento ai
disegni illustrativi presenti all'inizio del libretto di istruzioni.
1. tappo di sicurezza caldaia
2. interruttore accensione caldaia
3. interruttore accensione ferro
4. spina
5. spia pronto vapore
6. manopola regolazione vapore
7. spia fine acqua
8. manometro
9. tappetino appoggiaferro
10. spia temperatura piastra
11. pulsante richiesta vapore
12. manopola regolazione temperatura ferro
13. imbuto
PREPARATIVI
Suddividere la biancheria da stirare secondo i simboli internazionali riportati sull'etichetta applicata ai capi o,
in mancanza, per tipo di tessuto.
Iniziare a stirare i capi che richiedono la temperatura più bassa per ridurre i tempi di attesa (il ferro impiega
meno tempo a riscaldarsi che a raffreddarsi) ed eliminare il rischio di bruciare i tessuti
sintetico, acrilico, nylon, poliestere: basse temperature;
lana, seta: medie temperature;
cotone, lino: alte temperature;
tessuto da non stirare.
CONSIGLI PER UNA BUONA STIRATURA
Nel caso di tessuti con finiture particolari (lustrini, ricami, raso, ecc.) vi consigliamo di usare le temperature più
basse. Se il tessuto è misto (es. 40% cotone 60% sintetici) regolare il termostato sulla temperatura della fibra
che richiede la temperatura più bassa.
Per stabilire la temperatura di un tessuto di cui non conoscete la composizione, fate una prova su un angolo
non visibile del capo, iniziando da una temperatura bassa ed aumentando gradualmente fino a raggiungere la
temperatura ideale. Non stirare mai le zone con tracce di traspirazione o altri aloni: il calore della piastra fissa
le macchie sul tessuto rendendole indelebili. L'appretto rende di più se si usa il ferro a secco e a temperatura
moderata: il calore eccessivo lo brucia e si rischia di formare un alone giallo.
Per evitare che i capi in seta, lana o sintetici prendano il lucido, stirateli al rovescio. Per evitare che i capi in
velluto prendano il lucido, stirateli in una sola direzione (quella del pelo) e sea premere sul ferro.
Più la lavatrice è carica, più i capi usciranno stropicciati. Lo stesso vale quando i giri della centrifuga sono
elevati. Molti tessuti si stirano più facilmente se non sono completamente asciutti.
E' il caso della seta che andrebbe sempre stirata umida.
All manuals and user guides at all-guides.com
IT
3

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières