JOLLY OMEGA
-
Codice: RM0485.
-
Interfaccia: Analogica.
-
Alimentazione: 230Vac - 50Hz.
-
Uscita morsetti 7 - 8: Tensione regolabile 0÷10Vcc.
-
Portata massima uscita: 30mA.
-
Portata massima morsetti C1 - C2: 5A.
-
Ingombro: 4 moduli DIN.
-
Comando:
- Pulsante NA (non fornito) senza spia luminosa incorporata.
- Automatico Crepuscolare (sensore LUX - Codice RO0044)
-
Potenza dissipata: 1W.
-
Impulso di accensione o spegnimento: < 300mS.
-
Memoria d'intensità luminosa impostabile anche in caso di interruzioni di rete.
-
Proteggere con fusibile: F0,8AH.
1 - Istruzioni di utilizzo
JOLLY Omega è un dispositivo di interfaccia analogico con possibilità di funzionamento sia
manuale, tramite pulsante NA (non fornito), sia automatico tramite sensore di luminosità
esterno (da ordinare separatamente). Jolly Omega è adatto alla regolazione di reattori
elettronici dimmerabili L. C. Relco con ingresso 1÷10Vcc, serie DIML e DIM, compatibile
anche con tutti i reattori di altre marche che abbiano medesime caratteristiche.
2 - Funzionamento a pulsante
Il comando manuale avviene tramite pulsanti normalmente aperti, è possibile utilizzare
anche il modulo ripetitore della serie SHUI articolo RIPMO34S.., oppure ricevitori infrarosso e
onde radio della serie ALADINO.
Per ottenere la regolazione premere il pulsante fino al raggiungimento del livello
desiderato, a livello raggiunto interrompere il contatto. Qualora durante la regolazione si
desideri invertire il senso, interrompere il contatto e ripristinarlo, per avere più comandi
sarà sufficiente collegare più pulsanti in parallelo.
Lo spegnimento (per utilizzo con reattori, vedi sezione "5 - spegnimento completo")
avviene agendo con un breve tocco sul pulsante, al momento dello spegnimento il valore
dell'intensità viene memorizzato (salvo interruzioni di rete, vedi sezione "6 - memoria"),
per accendere effettuare un altro tocco breve sul pulsante.
3 - Funzionamento Automatico Crepuscolare
Per ottenere il funzionamento automatico con sensore crepuscolare esterno, sarà
sufficiente collegare la sonda (da ordinare separatamente) sui morsetti 5-6, regolare la
luminosità ambiente desiderata tramite il pulsante di regolazione, in questo modo la sonda
manterrà il livello di luminosità impostato sempre costante.
La sonda dovrà essere posizionata in una zona dove possa arrivare sia la luce fornita
dall'impianto di illuminazione, sia quella proveniente dall'esterno, in modo tale che,
confrontando il livello di luce ambientale con quello prefissato il dispositivo possa
mantenere costante il livello luminoso. La sonda dovrà inoltre essere posizionata ad una
altezza tale da poter garantire che non venga oscurata dal momentaneo passaggio di una
persona.
4 - Informazioni tecniche
JOLLY Omega è in grado di comandare fino ad un massimo di 15 reattori dimmerabili
indipendentemente dalla loro potenza, è altresì possibile, quando il numero di reattori
dovesse essere superiore, collegare più JOLLY Omega, fino ad un massimo di 15 unità, in
modo sincronizzato riuscendo così a gestire tutto l'impianto con un solo comando.
JOLLY Omega è compatibile anche con le nostre apparecchiature industriali da retro
quadro serie RTS..CD e VTN06/10/16, questi dispositivi infatti hanno la possibilità,tramite
dip switch, di cambiare il tipo di comando da potenziometro a segnale 0÷10Vcc, potendo
in questo caso essere gestite tramite pulsante.
5 - Spegnimento completo
Nella regolazione di reattori elettronici dimmerabili bisogna sempre prevedere anche
l'interruzione dell'alimentazione dei reattori per ottenere lo spegnimento completo dei tubi.
Questa operazione si rende necessaria perche, per costruzione, tutti i reattori elettronici
dimmerabili con segnale 1÷10Vcc indipendentemente dalla marca utilizzata, non
raggiungono mai lo spegnimento ma rimangono accesi da 1% a 10%.
JOLLY Omega dispone di un relè interno di potenza, portata 5A, il quale permette di
ottenere lo spegnimento automatico con un breve impulso sul pulsante di regolazione.
Per potenze superiori alla portata del relè interno sarà sufficiente utilizzare un teleruttore
in appoggio.
6 - Memoria
JOLLY Omega allo spegnimento memorizza il livello di luminosità salvo interruzione di rete,
nel caso in cui si voglia tenere in memoria il livello anche in condizione di assenza di rete
sarà sufficiente effettuare un ponticello tra i morsetti 3 - 4.
7 - Norme per l'installazione e l'esercizio
L'installazione dovrà essere realizzata da personale qualificato e nel rispetto delle norme
vigenti, è da eseguirsi seguendo scrupolosamente gli schemi di collegamento, dopo aver
tolto tensione all'impianto.
L'alloggiamento dovrà essere eseguito all'interno di un quadro elettrico, la temperatura
ambiente di riferimento, all'interno del quadro, non dovrà essere superiore a 35°C. In caso
di utilizzo con collegamento sincronizzato le apparecchiature, direttamente collegate tra
loro, non dovranno essere ad una distanza superiore al metro.
Il cavo di segnale 1÷10Vcc, in caso di linee superiori a 30 metri, si consiglia di utilizzare
un cavo schermato e di installarlo in una canalizzazione dedicata, la lunghezza massima
non dovrà comunque essere superiore a 100 metri. In caso di disturbi o regolazione non
lineare, collegare a terra il morsetto 8 (negativo) del JOLLY omega. I cavi di sincronismo e
segnale non dovranno essere di sezione inferiore a 0,75mm².
-
Code: RM0485.
-
Analogue interface.
-
Power supply: 230Vac - 50Hz.
-
Terminals output 7 - 8: adjustable voltage 0÷10Vcc.
-
Maximum output power: 30mA.
-
Maximum terminals power C1 - C2: 5A.
-
Overall size: 4 DIN modules.
-
Control:
- NA push button (not included) without incorporated luminous indicators.
- Automatic Twilight (LUX sensor code RO0044)
-
Load Lost Power: 1W.
-
Switch on and switch off impulse: < 300mS.
-
Luminous intensity memory that can be set even without power.
-
Protect with fuse: F0,8AH.
1 - Instructions for use
JOLLY omega is an analogue interface with the possibility of both manual function by
means of a NA button (not included) and automatic function by means of an external
luminosity sensor (to be order separately). JOLLY omega is suitable for regulating
L.C. RELCO DIML-DIM series electronic dimmer ballasts with 1÷10Vcc input, compatible
with all ballasts, of other makes, which have the same characteristics.
2 - Push button function
To manually control use the push button control, otherwise it is possible to use the sensorial module
of the SHUI series article RIP MO 34 S.., or infrared and radio wave receiver of the ALADINO series.
To adjust, press the push button until the desired level is reached and the contact is
interrupted. In order to invert the regulation direction, interrupt the contact and reset. For
more controls, connect more push buttons in parallel. Switch off (if using blasters see
section "5-complete switch off") by briefly touching the push button. At the moment of
switch off the intensity value is memorised (except during black outs. see section"6
memory"), to switch on, briefly touch the push button again.
3 - Automatic Twilight Function
For automatic function with the external twilight sensor, just connect the probe (to be
ordered separately) on terminals 5-6. Adjust the desired room luminosity using the
regulation push button. This way the probe will keep constant the luminosity level set.
The probe must be placed in an area in the room where light deriving fro the illumination
plant or external light can be detected. Comparing the ambient light with the prefixed one,
when variation is detected, the device behaves appropriately maintaining the luminous
level constant. The probe must be positioned at a height that guarantees that it is not
covered when people pass by.
4 - Technical Information
JOLLY omega can control up to a maximum of 15 ballasts independently from their power.
When the maximum number of ballasts is exceeded, it is possible to connect more JOLLY
omega, up to a maximum of 15 units, with synchronised control, managing the entire plant
with just one control. JOLLY omega is also compatible with our industrial appliances RTS.
CD and VTN06/10/16 series. These devices, by means of a dip switch, can change the type
of control from potentiometer to a 0÷10Vcc signal and in this case, can be managed by the
push button.
5 - Complete switch off
When regulating the electronic dimmer ballasts, it is always necessary to foresee even
power interruption from the ballasts for complete switch off of the tubes. This operation is
necessary because, for construction, all electronic dimmer ballasts with 1÷10Vcc signal,
independently from the make used, never switch off completely but remain on from 1% to
3%.
JOLLY omega has an internal power relay, rated 5A, which allows automatic switch off
by briefly touching the regulation push button. For powers greater that the rated range of
the internal relay, just use the support remote control switch.
6 - Memory
At switch off JOLLY omega memorises the luminosity level except in the case of black outs.
If wanting to memorise the level even in black out conditions, just insert a jumper between
terminals 3-4.
7 - Installation and use standards
Installation must be carried out in compliance with laws in force and by qualified staff.
Follow scrupulously the connection diagrams, after disconnecting power from the plant. It
must be installed inside the electric control board, the reference ambient temperature
for correct functioning, to be detected inside the panel must not exceed 35°C. If using with
synchronised connection, the appliances connected directly amongst themselves, must
not exceed a distance of one meter.
The signal cable 1÷10Vcc, in case of lines above 30 meters, it is advised that a shielded
cable be used and that it is inserted in a dedicated duct, the maximum length must not
however exceed 100 meters. In case of disturbances or non linear regulation, connect both
terminal 8 (negative) of the JOLLY omega to earth. The synchronism cables and signal
must not have a section less than 0,75mm².
-
Code: RM0485.
-
Interface analogique.
-
Alimentation: 230Vac - 50Hz.
-
Sortie bornes 7 - 8: tension réglable 0÷10Vcc.
-
Débit maximum sortie: 30mA.
-
Débit maximum bornes C1 - C2: 5A.
-
Encombrement: 4 modules DIN.
82203601 - Gennaio 2013