Hi-Rem Prosthetic Post
Perni endocanalare in fibra di vetro tipo "S", traslucenti, radiopachi a
rimozione facilitata.
Sono sono composti da fibre di vetro tipo "S" ad alta resistenza in matrice di
resina epossidica.Per la preparazione del canale si consiglia l'uso delle frese
Prosthetic Drill. Se fosse necessario rimuovere il perno Hi-Rem Prosthetic Post
dal canale, Hi-Rem Prosthetic Post ha una morbida macro-fibra colorata che
permette una rimozione guidata e sicura attraverso l'alesatura dall'interno del
perno. (Vedi rimozione di Hi-Rem Prosthetic Post)
Misure e codici colore
Hi-Rem Prosthetic Post
disponibili in quattro misure, con codice colore per l'uso corrispondente.
Hi-Rem Prosthetic Post
Colore
Nero
# 0
Giallo
# 1
Rosso # 2
Blu
# 3
Tab. I
Indicazioni
Hi-Rem Prosthetic Post, di forma conico-cilindrica sono stati progettati per
adattarsi a tutti i casi clinici, e in particolare ai denti massivamente distrutti e
molto sollecitati. Le misure disponibili consentono di trattare tutte le tipologie
dentali (Tab. II).
Cod. Perno
Nero
# 0
Giallo
# 1
Rosso # 2
Blu
# 3
Tab. II: Indicazioni generali
Sequenza di utilizzo clinico
1. Rimuovere completamente il materiale che sigilla il canale fino alla
profondità calcolata utilizzando frese endodontiche tipo Gates-Glidden® o
Largo® a bassa velocità (1500-2000 RPM). Ridurre al minimo l'asportazione di
dentina canalare. Almeno 3-4mm di sigillo apicale devono rimanere per
garantire il successo endodontico.
2. Per i restauri protesici: almeno 2mm di dentina devono rimanere al di sopra
del previsto margine di chiusura coronale per garantire l'effetto "ferula";
3. Selezionare il perno da utilizzare sulla base del tipo di dente e della
larghezza del canale (Tab. II); il perno deve essere il più grande possibile
compatibilmente col diametro del canale;
4. Dopo avere scelto il perno, preparare la porzione apicale del canale con con
la fresa Prosthetic Drill, vedi tabella I.
Le frese Prosthetic Drill prima dell'uso devono essere sterilizzate.
• Accorciare la parte coronale del perno portandolo alla lunghezza desiderata.
Utilizzare solo strumenti rotanti diamantati di granulometria media o grossa.
Eseguire questa operazione lontano dal paziente utilizzando guanti,
mascherina ed occhiali protettivi.
5. Detergere il perno immergendolo in alcool etilico puro o ricoprendolo con
acido fosforico 32% in gel per 60 secondi; poi lavare con abbondante getto
d'acqua per almeno 30" e asciugare fino a quando è diventato bianco opaco.
6. Essendo la superficie dei perni Overfibers particolarmente ruvida, i
trattamenti di silanizzazione sono facoltativi.
7. I perni Hi-Rem Post possono essere utilizzati con sistemi adesivo/cemento
autopolimerizzanti o duali. Scegliere il sistema di cementazione/ adesivo
preferito e seguire attentamente le raccomandazioni del fabbricante.
8. Ricostruzione del moncone: scegliere il sistema ricostruttivo desiderato; il
trattamento adesivo della dentina deve essere condotto seguendo le istruzioni
del fabbricante. Apporre il composito direttamente sulla parte esterna del
perno precedentemente trattata con il sistema adesivo facendo attenzione a
non creare vuoti.
Hi-Rem Prosthetic Post
ATTENZIONE: cementi provvisori o sostanze disinfettanti contenenti fenoli (es.
eugenolo) precedentemente applicati al dente possono ridurre notevolmente il
legame alla dentina e la resistenza dei cementi resinosi e dei compositi da
ricostruzione!
9. Dopo la preparazione, applicare il provvisorio evitando cementi o
disinfettanti che contengono fenoli (es. cementi ZOE).
Rimozione di Hi-Rem Prosthetic Post
1. Con una fresa diamantata fresare a livello coronale fino a quando si vedrà
la macro-fibra colorata al centro del perno.
2. Usare un strumento rotante nuovo in Ni-Ti (0.25 - 0.3mm) a media velocità
e fresare delicatamente all'interno della macrofibra con movimenti di va e vieni
.
3. Consentire allo strumento di penetrare per 1,5 - 2 millimetri e ritirarlo dopo
3 - 4 secondi per permettere la rimozione dei trucioli. Evitare il calore
eccessivo che può svilupparsi dall'attrito perno/strumento non utilizzare spray
refrigerante.
4. Ripetere la procedura fin al raggiungimento della profondità stabilita con
l'ausilio della radiografia. Grazie alla morbidezza della la macro-fibra, lo
strumento è guidato all'interno del perno dalle sue pareti dure, senza nessuna
deviazione dall'asse centrale. Durante questa fase, l'operatore può chiaramen-
te sentire che lo strumento è condotto attraverso il perno dalla macro-fibra
assicurando un assoluto senso di certezza e sicurezza.
5. Dopo avere fresato la macrofibra, il perno è canalizzato: proseguire
alesando dall'interno le pareti del perno con una fresa nuova come Gates-Glid-
den®, Largo®, o Peeso®, fino al raggiungimento del cemento o della dentina.
Attenzione al calore provocato dall'eccessivo attrito!
6. Rimuovere il cemento rimanente ed altri residui usando un strumento ad
ultrasuoni con una punta adeguata e fare una radiografia di controllo per
essere sicuri che il cemento e stato completamento asportato. Adesso la
rimozione del perno si può considerare conclusa: rapidamente, con sicurezza,
senza sacrificare i tessuti dentali.
7. Procedere con il trattamento endodontico convenzionale seguito dalla
corretta restaurativa.
Precauzioni
Per avere le schede di sicurezza (MSDS) digitare il sito www.overfibers.com
Conservazione
Il prodotto deve essere conservato in luogo fresco, asciutto e riparato dai raggi
solari.
Il dispositivo è monouso.
Smaltimento
Smaltire secondo la normativa vigente.
Avvertenze e controindicazioni
Non utilizzare su pazienti con allergie accertate o presunte nei confronti dei
materiali costituenti il dispositivo.
• Hi-Rem Prosthetic Post possono sopportare la procedura di sterilizzazione in
buste mediante autoclave a 135 °C e 2.1 bar di pressione. Tale procedura deve
essere applicata in tutti i casi di sospetta o accertata contaminazione biologica
del perno.
• Evitare la respirazione prolungata e ripetuta di polveri derivanti dall'abrasione
del dispositivo durante le procedure cliniche. Si raccomanda l'uso di
mascherine protettive, aspiratori ad alta velocità e diga di gomma.
• Conservare lontano dai bambini.
• Prodotto destinato al solo uso odontoiatrico.
Produttore: Overfibers S.r.l - Via Malatesta, 7 - 40026 - Imola (Bo) Italy
1) Questo materiale è sviluppato unicamente per un utilizzo in campo dentale.
Il suo impiego deve avvenire attenendosi esclusivamente alle relative istruzioni
d'uso. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni risultanti
dalla mancata osservanza delle istruzioni d'uso o da utilizzi diversi dal campo
d'applicazione previsto per questo prodotto. Gli utilizzatori sono responsabili
della sperimentazione del materiale in campi d'utilizzo non esplicitamente
indicati nelle istruzioni d'uso. Le descrizioni e I dati non costituiscono alcuna
garanzia delle proprietà dei prodotti e non sono vincolanti.
Realizzazione delle istruzioni d'uso: 09/2017, Rev. 06
(19 mm di lunghezza) e Prosthetic
Ø Max
Ø Min
1,20
0,70
1,40
0,80
1,60
0,80
1,80
0,90
Denti
incisivi inferiori
incisivi inferiori e superiori, primi premolari superiori
incisivi, canini, premolari, molari.
incisivi, canini, premolari, molari.
Conicità (%) Colore
0,04
0,05
0,066
0,08
Italiano
Drill,sono
Prosthetic Drill
Nero
# 0
Giallo
# 1
Rosso # 2
Blu
# 3
Italiano