piatta (4), le piastre curve (5) e i dadi a
cappello (6) (Figura E).
Fare attenzione alla posizione cor-
retta dei piedi di supporto! I dadi a
cappello non devono essere applicati
dal basso, poiché altrimenti l'apparec-
chio per allenamento non potrebbe
rimanere stabile sul pavimento.
4. Porre la sella (11, 5) sul reggisella (9)
e avvitarla utilizzando le piastre piatte
(12) e i dadi (13) (Figura F). Durante
questa operazione far sì che questi
possano essere avvitati o svitati solo
mediante un utensile.
5. Inserire il reggisella (9) nel telaio di
bicicletta (1, 14) e fi ssarlo mediante la
vite di regolazione (10, 8) (Figura F).
Allineare i fori sul telaio e il reggisella
e avvitare la vite di regolazione in
senso orario.
Nota bene: l'altezza corretta della
sella può essere impostata in base
alla struttura.
6. Fissare lo schienale (18, 6) sul reggi-
schienale (14) utilizzando le viti con
esagono incassato (19) (Figura G).
7. Fissare il reggischienale (14) sul
reggisella (9) utilizzando le viti a testa
piatta (15), le piastre piatte (12) e i
dadi (13) (Figura G).
8. Fissare l'impugnatura laterale (16, 7)
sul reggischienale (14) utilizzando le
viti con esagono incassato (17) e le
piastre curve (5) (Figura H).
9. Avvitare i pedali (7, 8, 13) alle pedi-
velle (28, 29) utilizzando la chiave per
dadi (Figura H). Durante questa ope-
razione accertarsi che i contrassegni L
(sinistra) e R (destra) sui pedali e sulle
pedivelle corrispondano.
Nota bene: i pedali devono essere
avvitati NELLA direzione di corsa. Ciò
signifi ca che:
– il pedale destro (fi lettatura destra)
viene avvitato in senso orario,
– il pedale sinistro (fi lettatura sinistra)
viene avvitato in senso antiorario.
10. Fissare il manubrio (20, 1) sulla parte
frontale (27) del telaio di bicicletta (1,
4) utilizzando le viti con esagono in-
cassato (19), le rondelle elastiche (21)
e le piastre curve (5) (Figura I).
11. Collegare prima il cavo (30) del com-
puter per allenamento (22, 2) con il
pezzo di raccordo al cavo del sensore
(31) del telaio di bicicletta (1, 4).
12. Successivamente collegare gli altri
due cavi del computer per allenamen-
to (22, 2) ai cavi del cardiofrequenzi-
metro (32) (Figura J).
13. Fissare il computer per allenamento
(22, 2) al suo supporto (33) utiliz-
zando le viti con intaglio a croce (23)
(Figura J).
14. Infi ne, riserrare ancora una volta tutte
le viti.
Posizionare l'apparecchio
per allenamento
NOTA BENE!
■
Posizionare l'apparecchio sempre su
una base stabile, piana e antiscivolo.
Le pavimentazioni delicate dovrebbero
essere protette con un tappetino anti-
scivolo o simile.
A seconda delle dimensioni corporee,
lasciare spazio suffi ciente su tutti i lati
dell'apparecchio per allenamento (al-
meno 1 metro su ogni lato, 2 metri in
altezza) per garantire abbastanza spazio
per i movimenti durante l'allenamento
(Figura B). Inoltre, lo spazio libero nella
direzione da cui si accede all'apparecchio
per allenamento deve essere più grande
dell'area di allenamento di almeno 0,6 m.
Lo spazio libero deve comprendere l'area
per la discesa di emergenza. Se vengono
posizionati più apparecchi per allenamen-
to l'uno verso l'altro, è possibile prevedere
uno spazio libero comune.
IT
49