click!
3.4 Accessori
Espiratore esterno
Filtro antibatterico
Sistema di erogazione ossigeno
68
IT
Installazione dell'apparecchio
4. Innestare l'adattatore del tubo di inalazione sull'uscita
dell'apparecchio per la terapia. Verificare che il tasto
di blocco sia rivolto verso l'alto e si agganci nella
scanalatura dell'uscita dell'apparecchio.
L'espiratore consente al paziente di respirare attraverso il
naso o la bocca anche in caso di eventuali guasti dell'ap-
parecchio. Le maschere intere devono essere dotate anche
di una valvola di sicurezza. Togliere la maschera il prima
possibile. Per prima cosa controllare se per caso si è verifi-
cata un'interruzione di corrente. Osservare le istruzioni per
l'uso del proprio espiratore.
Se SOMNOcomfort 2 deve essere usato da più pazienti (p.
es. in clinica), per la protezione dalle infezioni occorre usa-
re un filtro antibatterico, che sarà inserito tra il tubo di ina-
lazione e l'adattatore. In caso di impiego di un filtro
antibatterico, è possibile che la pressione costante e il
flusso si riducano.
Seguire attentamente le istruzioni del produttore, in parti-
colare per quanto riguarda la data di scadenza del filtro
antibatterico.
Per ragioni di sicurezza (pericolo di incendio) non è con-
sentita l'erogazione diretta dell'ossigeno nel tubo di inala-
zione o nella maschera senza l'adozione di un apposito
dispositivo di protezione. Con l'impiego della valvola di se-
quenza dell'ossigeno WM 24042 è possibile erogare nella
maschera fino a 4 l/min di ossigeno.