Herholdt Controls ECSWM01 Instructions D'utilisation page 5

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

W M-Bus
Modulo di Comunicazione Wireless M-Bus
Modulo d'Interfaccia Wireless M-Bus per Contatori
Codice
ECSWM01
USTIONI ED ESPLOSIONE
Il dispositivo deve essere installato e manutenuto unicamente da personale
qualificato e debitamente autorizzato. Durante l'installazione e la
manutenzione assicurarsi che nessuna tensione sia applicata al dispositivo
Leggere attentamente queste Istruzioni d'uso prima di
procedere con l'installazione
Guida all'utilizzo
1) Architettura di Sistema
Il modulo ha 3 interfacce di comunicazione:
- Un'interfaccia a infrarossi, che riceve dati da un Contatore
- Un'interfaccia USB 2.0, usata per configurare il Modulo e verificarne il funzionamento
operativo.
- Una interfaccia Wireless M-Bus, conforme a EN 13757-4, che trasmette dati a Radio
Frequenza intorno a 868 MHz.
L'alimentazione del Modulo è 230 V~. Entrambe le interfacce USB e WM_Bus solo isolate a 5kV
dall'alimentazione. L'interfaccia a infrarossi è ovviamente isolata intrinsecamente.
2) Frontalino del Modulo
Sulla parte frontale del modulo trovano posto:
- Un connettore SMA femmina per antenna
RF
- Un Connettore microUSB (micro USB A o B)
- 2 LED
• Un LED giallo che si accende quando ha
luogo una trasmissione RF
• Un LED verde che indica lo stato della
comunicazione a infrarossi con il Contatore
I LED lampeggiano alternativamente
durante l'eventuale reset manuale della
configurazione
- Un tasto con due scopi:
• Riconfigurare il Modulo con I parametri di
default.
• Forzare la trasmissione di un messaggio
wM-bus
3) Caratteristiche RF
- Modo Tx: S1-m o T1 (mono-direzionale, solo TX).
La trasmissione è spontanea, non c'è alcuna ricezione
- Chip Rate: 32768 cps (S1-m) o100 kcps (T1)
- Massimo duty cycle: 0.02%
- Modulo di comunicazione RF interno: AMB8426-M
- Antenna: qualunque dipolo 868 MHz
4) Caratteristiche elettriche
Il modulo è normalmente alimentato da rete: 92-276 V~, 45-65 Hz
Consumo:normale operatività <= 0.5VA, durante la trasmissione RF <= 0.75VA
In alternativa, è alimentabile via USB:
Consumo se alimentato da USB: normale operatività <= 40mA, durante la trasmissione RF
<= 60mA
Antenna dipolo SMA 868 MHz
Herholdt Controls S.r.l.
Via Mestre 13 – 20132 Milano, Italy – www.hhcontrols.com
Istruzioni d'uso
Descrizione
Modulo di comunicazione laterale che legge i registri
di Energia da Contatori Monofase o Trifase e li rende
disponibili via wM-Bus (in modo S1m o T1).
E' opzionale l'uso della crittografia AES128 CBC
(modo 5)
PERICOLO DI FOLGORAZIONE,
ITALIANO
• I segnali rx e tx a infrarossi sono convertiti a livelli elettrici UART, con parametri: 9600 baud,
No parity, 8 bits/byte, 1 stop bit.
Quando si accende il Contatore, non emette subito i dati. Pretende prima che venga
decrittata una chiave.
Una volta che il Modulo svolge la decrittazione, il Contatore inizia ad inviare dati. Ogni 4
secondi sono ricevuti tutti I dati dal Contatore.
Il LED verde permette di conoscere lo stato di comunicazione con il Contatore:
- Stato 0 = Nessuna comunicazione – Il LED verde lampeggia 0.5 secondi ON e 1.5 secondi
OFF. Questo avviene quando non c'è ricezione da alcun Contatore
ON
- Stato 1 = Il Modulo sta tentando di decrittare la chiave. Il LED lampeggia 0.5 secondi ON e
0.5 secondi OFF. Questa fase dura normalmente qualche secondo.
- Stato 2 = Il Modulo sta regolarmente ricevendo dati da un contatore. Il LED verde è
permanentemente acceso.
ON
Comando manuale per inviare un Messaggio
Comando per ripristinare la Configurazione di default
• Il tasto sul frontalino ha due funzioni:
- Per forzare l'invio estemporaneo di un messaggio RF: Premere brevemente il tasto
(0.5 secondi)
- Per ripristinare la configurazione di default:
Tenere premuto il tasto fino a che il LED iniziano a lampeggiare alternativamente
Entro altri 3 secondi, rilasciare il tasto e premerlo di nuovo: la configurazione verrà
ripristinata ai valori di default dei parametri, che sono i seguenti:
• Modo Tx (vedi EN 13757-4):
• Intervallo tra due messaggi RF: 5 minutes
• Potenza di trasmissione RF:
• Crittografia AES-128 (CBC 5):
• 16 byte di chiave AES-128:
Monitoraggio e Configurazione via USB
• Sul frontalino del modulo è disponibile un connettore micro USB. E' sempre possibile
collegare il modulo ad un PC tramite un cavo USB. La prima volta che si collega, è opportuno
che il PC sia collegato ad Internet per permettere il download e l'installazione del driver per
comunicare con il dispositivo USB interno al modulo.
• Quando il cavo USB è collegato, l'alimentazione 230V da rete del Modulo non è strettamente
necessaria. Infatti il Modulo può essere pienamente alimentato via USB, compresa la Potenza
richiesta per la trasmissione RF.
• Un software dedicato (HC_wMBus_manager.exe) è scaricabile dal sito Herholdt Controls,
www.hhcontrols.com.
• Riassumendo, è necessario quanto segue:
- Un Personal Computer con Sistema Operativo Windows (WXP, W7, W8, W10) con almeno una
porta USB 2.0 (sono necessarie 2 porte USB per si desidera contemporaneamente ricevere
messaggi RF con una chiavetta USB che svolge la funzione di master wM-Bus)
- Un cavo USB standard (micro USB sul lato Modulo)
- Una connessione Internet quando si connette il cavo la prima volta: il driver USB sarà
automaticamente installato. (se non dovesse avvenire, si può scaricare il driver del FT230x
dal sito web della FDTI)
- Il programma HC_wMBus_manager.exe istallato (scaricabile da www.hhcontrols.com)
Ogni volta che un dispositivo è collegato ad una porta USB, Windows gli assegna una porta
COM. Ciò avviene per ogni dispositivo, e provoca un eccessivo numero di porte COM "in uso".
Per evitare ciò, seguire le istruzioni al seguente link:
https://www.ftdichip.com/Support/Knowledgebase/index.html?ignorehardwareserialnumber.htm
Usando il tool, è possible configurare i seguenti parametri:
- Modo Tx. Il default è il modo S1-m. In alternativa, è selezionabile il modo T1
- Crittografia. La crittografia "AES-128 CBC mode 5" è di default disabilitata. E' possibile
abilitarla e, volendo, è possibile cambiare la chiave di decrittazione. Il master WM-Bus va
configurato analogamente.
- Intervallo tra due messaggi. L'intervallo temporale tra due messaggi consecutive può
essere scelto tra i seguenti: 5 minuti (default), 20 minuti, 1 ora, 2 ore, 4 ore, 8 ore e 24 ore.
- Potenza RF. La Potenza di trasmissione RF è selezionabile tra le seguenti: -5 dB, 0 dB, +5
dB, +7 dB, +10 dB (default) e +12 dB
- Selezione dei gruppi di energie da includere nei messaggi wM-Bus. Di default, sono
trasmessi tutti I gruppi di Energie disponibili, divisi in 5 messaggi per un Contatore Trifase
e in 2 Messaggi per uno Monofase. Per esempio, quando il Modulo è connesso ad un
contatore Trifase, con un intervallo tra messaggi di 20 minuti, il Modulo emetterà la
sequenza:
Primo messaggio: Gruppo 1
Dopo 20 minuti, il secondo messaggio, Gruppo 2
Dopo altri 20 minuti, il terzo messaggio, Gruppo 3
Dopo altri 20 minuti, il quarto messaggio, Gruppo 4
Dopo altri 20 minuti, il quinto messaggio, Gruppo 5
Dopo altri 20 minuti, di nuovo il primo messaggio, Gruppo 1.... e così via.
Per una completa descrizione dei messaggi compresi nei Gruppi, si veda il riquadro nella
prossima pagina. E' possibile escludere alcuni Gruppi, riducendo così il periodo totale
- Manufacturer Number (indirizzo secondario M-Bus). Secondo la EN 13757-03, questo
valore è usato per indirizzare univocamente un dispositivo M-Bus. Se la crittografia è
abilitata, il valore è importante anche per la decrittazione del messaggio. Insieme ad altri
campi: Manufacturer Code (fisso), Versione Software, (che dipende da quella del Modulo) e
Medium field (fissa = 0x02, Elettricità), compone la prima parte del datagram wM-Bus, e
deve essere noto al ricevitore, altrimenti non è possibile la decrittazione. La modifica del
Manufacturer Number è possible, sotto la responsabilità dell'operatore.
Interfaccia Laterale a Infrarossi
S1-m
12 dB
Disabilitata
00 01 02 03 04 05 06 07 08 09 0A 0B 0C 0D 0E 0F

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières