6 - Caratteristiche tecniche
Il mobile è accompagnato da una busta di plastica contenente il presente manuale d'istruzioni che
tassativamente conservato. In esso sono contenuti, dati tecnici, schemi elettrici e tabelle relative al m
I dati tecnici del mobile sono inoltre rappresentati sulla targa mat
1. Designazione commerciale del mobile frigor
2. Codice corrispondente al mobile frigorifero
3. Numero di matricola del mo
4. Tensione di alimentazione
5. Frequenza di alimentazione
6. Corrente massima assorbita
7. Potenza massima assorbita
8. Potenza massima assorbita nella fa
9. Potenza di illuminazione standa
10. Superficie di esposizione utile
11. Tipo di gas frigorifero con cui funziona l'impianto
12. Massa di gas frigorifero con cui è caricato ogni singolo impianto
13. Classe climatica ambientale e temperatura
14. Classe di protezione dell'impianto elettrico
15. Numero di commessa con cui è stato prodotto il mobile frigorifero
16. Numero di ordine con cui è stato messo in
17. Anno di produzione del mobile frigorifero
Attenzione: la targa matricola e le etichette d'avvertenza non devon
declina ogni responsabilità qualora quest'avvertenza non sia rispettata.
Si dichiara che l'apparecchiatura è conforme al D.L. del 25/01/1992 N°108 attuaz
c
oncernente i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari.
7 - Caricamento del prodotto ed utilizzo del mobile (messa in funzione)
A banco spento procedere: alla rimozione delle protezioni in pellicola plastica
dopodiché eseguire una prima pulizia (seguendo le indicazioni riportate al Punto 10).
Inserire la spina nella presa di corrente (con le prerogative descritte nel Punto 5) avviare il mobile, agendo sui rispettivi
interruttori presenti nel pannello di comando situato nella parte anteriore (FIG. 9 pag. 3). I lievi rumori di funzionamento
emessi dal motore e l'accensione del display indicheranno la messa in funzione del mobile. Il display (FIG. 9 pag. 3)
posto sul carter anteriore indicherà la temperatura d'esercizio della vetrina. Il libretto d'istruzioni del comando elettronico,
a cui il display fa riferimento, sono inserite in allegato al libretto d'istruzioni (la manomissione di tale dispositivo è
scongiurata da password di sicurezza, sulla quale solo un tecnico specializzato è in grado di intervenire) la regolazione
del termostato e la ca
rica del gas sono impostate in fabbrica. La manomissione delle impostazioni declina il costruttore da
ogni responsabilità.
A distanza di circa tre ore dalla messa in funzione sarà possibile caricare il prodotto, verificare sempre che la temper
evidenziata sul display del comando elettronico sia consona per la conservazione del prodotto introdotto in vetrina.
Il mobile è stato realizzato per l'esposizione di prodotti alimentari, deve conservare la temperatura del prodotto e non
deve abbatterla,
quindi il prodotto va introdotto al suo interno solo se già raffreddato alla rispettiva temperatura di
conservazione.
Per una migliore conservazione del prodotto si raccomanda:
-
Non ostruire le feritoie di ricircolo del freddo che garantiscono il corretto fluss
-
Lasciare opportuni spazi tra i prodotti per una migliore circolazione dell'aria.
-
Quando si carica un banco già parzialmente carico di merce (o
introdurre le nuove derrate alimentari sotto quelle già esistenti.
-
Non superare mai la linea di carico massimo riportata all'interno dell'isola (FIG. 10 pag. 4).
8 - Divieti e prescrizioni
Attenzione: togliere completamente l'alimentazione dal banco frigori
deve essere sezionata dal dispositivo a monte della presa di corrente.
Attenzione: non esporre il mobile ad agenti atmosferici, non utilizza
non toccare e utilizzare il mobile con piedi e mani bagnate o umide.
Attenzione: non togliere protezioni o coperture che
assolutamente la copertura del quadro elettrico.
Attenzione: non caricare il mobile e le mensole con pesi eccessivi e assolutamente non salire sul piano lavoro.
Attenzione: l'impianto frigorifero non comporta nessuna modifica chimica alla natura dell'acqua di sbrinamento prodotta
dal mobile. Quest'ultima proviene esclusivamente dal vapore contenuto nell'aria che circola al suo interno. In ogni caso è
necessario che l'acqua prodotta dagli i
depurazione conformi alle vigenti leggi.
Attenzione: ogni eventuale uso non esplicitamente indicato in questo manuale è da considerarsi pericoloso ed il
costruttore non può essere ritenuto responsabile per eventuali danni derivanti da uso i
Attenzione: Non danneggiare il circuito refrigerante (IEC60335-2-89:2002 e varianti)
Attenzione: Non utilizzare dispositivi elettrici all'interno del compartimen
non siano raccomandati dal fabbricante (IEC60335-2-89:2002 e varianti)
ifero
bile frigorifero
se di sbrinamento
rd
di riferimento(temperatura al bulbo secco)
produzione il mobile frigorifero
richiedono l'utilizzo d'utensili per la loro asportazione, non rimuovere
mpianti sia sempre smaltita attraverso la rete fognaria o eventuali impianti di
ricola (FIG. 8 pag. 3). Essa indica:
o essere assolutamente rimosse. Il costruttore
presenti all'interno ed all'esterno,
o dell'aria.
ltre a rispettare i punti sopra indicati) è buona norma
fero quando non viene utilizzato. L'alimentazione
re mai getti d'acqua diretti per la pulizia del mobile,
mproprio, erroneo ed irragionevole.
to alimentare del banco frigorifero, a meno che
deve essere
obile.
ione della Direttiva CEE 89/109
atura
7