Forno per cottura a vapore
Pulizia dell'apparecchio
Informazioni general i
•
Prima di pulire l'apparecchio, staccare la spina dalla presa elettrica.
•
Il contenitore per l'acqua non può essere immerso in acqua né lavato in lavastoviglie. Altrimenti, durante
l'inserimento del contenitore nell'apparecchio si rischia una scossa elettrica.
•
Dopo ogni utilizzo, svuotare il contenitore per l'acqua per motivi igienici e per evitare la formazione di con-
densa nell'apparecchio.
•
Pulire e asciugare l'intero apparecchio dopo ogni utilizzo. Fare raffreddare l'apparecchio.
•
Lasciare aperto lo sportello dell'apparecchio finché il vano cottura è umido.
•
Se si lascia l'apparecchio inutilizzato per lunghi periodi, pulirlo di nuovo accuratamente per evitare la forma-
zione di odori. In seguito, lasciare aperto lo sportello dell'apparecchio.
•
Chiudere lo sportello solo quando l'apparecchio è completamente asciutto.
•
Non utilizzare in nessun caso un pulitore a vapore. Da un lato il vapore può raggiungere gli elementi sotto
tensione e causare un cortocircuito, dall'altro la pressione del vapore può portare al danneggiamento perma-
nente di superfici e di componenti, che non verranno risarciti dal produttore.
•
Non utilizzare mai detersivi granulosi, a base di soda, alcalini, acidi o a base di cloruro, spray da forno, de-
tergenti per lavastoviglie, lana d'acciaio, spugne ruvide o spazzole rigide. Non utilizzare nemmeno spugne o
altri strumenti di pulizia che presentino ancora resti di abrasivi, perché potrebbero rovinare le superfici.
•
Utilizzare solo detergenti domestici, mai di tipo industriale.
•
Non utilizzare detergenti o detersivi alifatici idrocarburici, poiché potrebbero gonfiare le guarnizioni.
Pannello anteriore e telaio
•
Il pannello anteriore del quadro di controllo e il telaio devono essere puliti solo con una spugna e una soluzi-
one saponata delicata. In seguito asciugare le superfici con un panno morbido.
•
Per le superfici in vetro è possibile utilizzare uno speciale detergente per vetri.
•
Per la pulizia delle superfici in acciaio inox è più adatto un detergente per acciaio inox non abrasivo.
Vano di cottura
•
Dopo ogni utilizzo, asciugare il vano di cottura, il soffitto del vano di cottura, la guarnizione dello sportello, il
lato interno dello sportello e il vano di inserimento. La condensa può essere rimossa facilmente con una spu-
gna.
•
Rimuovere le macchie di grasso con una delicata soluzione di acqua e sapone e sciacquare con acqua puli-
ta.
Rimozione del calcare
Se sull'elemento riscaldante si deposita del calcare, aumentano il tempo di cottura e il consumo di energia. Ri-
muovere pertanto il calcare in questo modo:
•
Versare nel serbatoio dell'acqua tre tazze di aceto puro (o un prodotto anticalcare che si trova comunemente
in commercio seguendo le relative istruzioni).
•
Riempire il serbatoio con acqua fino all'altezza massima di riempimento.
•
Chiudere l'apparecchio, selezionare il programma "Supersteam" con una temperatura di 240°C e impostare
una durata di 20 minuti.
•
Al termine scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica e lasciare raffreddare completamente la base prima di
svuotare il serbatoio.
•
Dopo la rimozione del calcare, sciacquare il serbatoio più volte e, prima di mettere di nuovo in funzione
l'apparecchio, eseguire il programma "pulizia" con normale acqua.
Griglia
•
Lavare e asciugare la griglia dopo ogni utilizzo.
•
Gli elementi sopra citati possono essere lavati in lavastoviglie.
Contenitore per l'acqua
•
Il contenitore per l'acqua non può essere immerso in acqua né tantomeno lavato in lavastoviglie.
•
Per motivi igienici e per evitare la formazione di condensa nell'apparecchio, dopo ogni utilizzo è opportuno
svuotare e asciugare il contenitore per l'acqua.
•
Non utilizzare spugne ruvide o spazzole rigide.
CH
Smaltimento
51