Forno per cottura a vapore
Protezione da scottature e bruciature
•
Posizionare l'apparecchio in modo che sia possibile vedere il contenuto del recipiente di cottura posto sul ri-
piano più alto del forno. Soltanto in questo modo si possono evitare bruciature causate da cibi caldi o acqua
bollente che traboccano.
•
L'apparecchio, soprattutto nella parte superiore (uscita del vapore) e nell'interno dello sportello, si scalda
molto durante il funzionamento e dopo lo spegnimento resta ancora caldo per qualche tempo.
•
Durante il funzionamento lo sportello dell'apparecchio si scalda molto. Per evitare scottature, aprire e chiude-
re lo sportello solo con la maniglia.
•
Quando l'apparecchio è caldo, aprendolo esce vapore. Fare un passo indietro e aspettare che il vapore si
sia disperso.
•
Quando si apre l'apparecchio, accertarsi che l'acqua accumulatasi nel canaletto di raccolta della porta non
trabocchi.
•
Durante tutte le azioni compiute ad apparecchio caldo, proteggere le mani con guanti termoisolanti, presine
o simili. Accertarsi che questi tessuti non si bagnino o si inumidiscano, perché in tal modo aumenterebbe la
loro conducibilità termica e si rischierebbero scottature.
•
Nell'inserire ed estrarre la vaschetta di condensa e i recipienti di cottura, accertarsi che il contenuto non tra-
bocchi ed evitare di entrare in contatto con il vapore caldo o con le pareti ancora calde del vano cottura. Si ri-
schiano scottature e bruciature!
•
Quando si estrae e si appoggia un contenitore d'acqua, assicurarsi che non si rovesci. L'acqua calda potreb-
be causare scottature.
Collegamento alla rete elettrica
•
Collegare l'apparecchio soltanto a una presa elettrica (230 V ~ 50 Hz) ben accessibile e installata a norma,
posta in prossimità del luogo di installazione. Nel caso in cui la spina debba essere scollegata rapidamente
dalla presa elettrica, quest'ultima deve essere liberamente accessibile.
•
Per non rischiare di inciampare, si consiglia di evitare l'uso di cavi prolunga.
•
Non piegare, schiacciare, mettere in tensione o coprire il cavo. Non lasciare che il cavo penda dalla superfi-
cie d'appoggio. Proteggerlo da spigoli vivi, olio e calore.
Non effettuare riparazioni per conto proprio
•
In caso di danni al cavo di collegamento dell'apparecchio, la sostituzione dovrà essere eseguita dal produtto-
re, dal suo Servizio Clienti o da personale tecnico parimenti qualificato in modo da escludere possibili perico-
li.
•
Non aprire in nessun caso il telaio dell'apparecchio. È pericoloso toccare gli elementi sotto tensione o mo-
dificare la struttura elettrica e meccanica dell'apparecchio. Inoltre ciò può causare malfunzionamenti
dell'apparecchio.
PERICOLO!
Non provare ad aprire e/o riparare l'apparecchio autonomamente. Pericolo di scossa elettri-
ca! Rivolgersi a un centro specializzato.
Caratteristiche dell'apparecchio
CH
43