AVVERTIMENTO
Alcune operazioni descritte in questa sezione sono molto
pericolose e possono procurare danni alle persone se eseguite
da personale non addestrato. Per installare, regolare e utilizzare
il bilanciatore fare riferimento al manuale d'uso.
Manutenzione
•
Il dimensionamento del bilanciatore è tale da non richiedere
manutenzione per tutta la sua vita utile. Se, comunque, un uso
particolarmente severo richiede interventi, prima di accingersi
a disassemblare il bilanciatore accertarsi che il gruppo molla
tamburo (13) sia scarico.
•
La molla è l'unico componente pericoloso del bilanciatore. E'
contenuta nel tamburo (13) già lubrificata a vita. Il ricambio molla-
tamburo (13) viene fornito completo: la molla non deve essere
estratta per alcun motivo.
AVVERTIMENTO
Non disassemblare il gruppo molla in quanto tale operazione è
pericolosa.
Sostituzione Della Fune
•
Scaricare la molla tamburo.
•
Rimuovere l'anello di fermo 11 e la rondella 12.
•
Tenendo ferma la boccola 6 con una chiave di 30, allargare la
molla 9 e sollevare molla e boccola, quindi rimuovere la targa 4.
•
Togliere le viti ABC e allentare di alcuni mm la vite D, sollevare la
flangia E, sostituire la fune (15). Serrare le viti ABCD.
Riassemblaggio
•
Ripetere le operazioni in senso inverso.
AVVERTIMENTO
Prima di posizionare il tamburo nella calotta, verificare che
l'asola della camma 5 sia inserita nel corrispondente nottolino
della leva 8 e che la molla 7 sia in posizione; per i modelli
BMDLLN fare attenzione alla posizione delle masse
centrifughe X.
AVVERTIMENTO
Per permettere l'inserimento del tamburo nella calotta, la fune
deve passare nell'apposito intaglio G nella flangia F.
L'utilizzo di ricambi non originali di Ingersoll Rand può essere causa di rischi per la sicurezza, minore rendimento dell'utensile e di una
maggiore manutenzione e può invalidare tutte le garanzie. Le riparazioni devono essere effettuate soltanto da personale autorizzato e
qualificato. Fare riferimento al centro assistenza autorizzato Ingersoll Rand più vicino.
Al termine della durata utile, il Bilanciatore deve essere riportato al centro di assistenza autorizzato Ingersoll Rand per lo
smantellamento e il riciclaggio.
45649027_ed3
AVVISO
Sezione destinata solo al personale di manutenzione.
AVVISO
AVVERTIMENTO
Dopo aver infilato la boccola 6 nella targa 4, inserirla nel
tamburo 13 agganciando la molla, poi posizionare il tutto
nella calotta; tenendo ferma la boccola 6 con una chiave di 30,
allargare la molla 9 e far scendere la boccola 6 fino a inserirla
completamente nel tamburo.
AVVERTIMENTO
Se il diametro maggiore della boccola 6 non scende fino a
toccare la targa 4, significa che la boccola 6 non si è infilata
nel supporto del tamburo: tenendo allargata la molla 9, fare
compiere piccole oscillazioni alla boccola 6 fino al suo completo
inserimento. Terminare il montaggio inserendo la rondella 12 e
l'anello 11.
Rottura molla Tamburo
•
Se il bilanciatore risulta bloccato, verificare che la molla del
tamburo non sia completamente scarica (condizione che provoca
il blocco come se la molla fosse rotta); se non si riesce a caricare
il bilanciatore seguendo la procedura descritta nel paragrafo
"Regolazione del bilanciatore", significa che probabilmente la
molla del tamburo è rotta.
AVVERTIMENTO
Prima di procedere a qualsiasi verifica accertarsi che
effettivamente la molla sia scarica.
PERICOLO
Per nessun motivo aprire il tamburo e/o cercare di sostituire la
molla; tale operazione è pericolosissima e può arrecare gravi
lesioni.
Seguendo la procedura descritta al paragrafo "Sostituzione della
fune", smontare il bilanciatore e sostituire il tamburo completo
(la molla NON viene fornita come ricambio separato).
PERICOLO
Smaltire il tamburo contenente la molla rotta nel rispetto della
normativa vigente; NON abbandonarlo né smaltirlo insieme
ad altri rifiuti e/o rottami, in quanto la sua apertura, anche
accidentale, è MOLTO PERICOLOSA e può arrecare lesioni gravi.
IT
17