fine corsa ( posizione di stop) nel senso della freccia.
IT
Togliere la vite (2) con l'apposita chiave e relativo morsetto ferma guaina (4). Fatto ciò posizionare il manettino (part. 1 fig.15) dell'acceleratore, fissato
al manubrio, sullo stop e la "S" del filo nel foro (3) sul leveraggio (1) del motore. Posizionare la guaina (6) sulla base del morsetto e bloccarla con la
vite (2) come in figura.
Il cavo di comando è già collegato alla molla tendicinghia (vedi fig. 8) e occorre
MONTAGGIO CAVO COMANDO MARCIA (Fig.5)
collegarlo alla leva (6) installata sul manubrio nel seguente modo: fare passare il filo nella piastrina passafilo sul telaio e nel foro del traversino sul
manubrio. A questo punto introdurre il terminale (1) nel foro (2) della leva (6). Dopo aver dato un leggero strappo alla guaina, passare il filo (3) nel
foro tagliato del nasello (5) mantenendo il registro (4) come in figura.
Il filo è già collegato alla leva tendi attrezzi nera posta sotto il telaio ed occorre
MONTAGGIO CAVO COMANDO BARRA (Fig. 4 - 7)
farlo passare prima nel nasello sul telaio, poi nella piastrina passafilo sul supporto manubrio (fig.15 part. 6).
Arrivati al manubrio, fare passare il terminale (1) nel foro della leva rossa (3) poi il registro (4) nel foro tagliato del nasello (2), come in figura.
N.B. Si consiglia di eseguire questo montaggio prima di fissare il gruppo barra falciante alla motofalce.
Fig.7) Funzione di marcia con attrezzo :
- Sganciare la levetta di sicurezza (3) ruotandola verso l'alto, quindi abbassare la leva innesto attrezzo (4).
- Per innestare la marcia avanti occorre tirare la leva frizione (1).
- Per avanzare con l'attrezzo innestato, occorre che le leve (1) e (4) siano azionate contemporaneamente.
- Attenzione: al rilascio di ciascuna leva si interrompe immediatamente la funzione che era innestata in precedenza.
MONTAGGIO BARRA FALCIANTE AL GRUPPO BARRA (Fig. 14 -14A)
ATTENZIONE : Prima estrarre la lama falciante dalla
scatola imballo, controllare che sia montata la protezione in plastica sulla lama. Per precauzione usate sempre guanti robusti.
Per facilitare il montaggio della lama al gruppo movimento barra, si consiglia di eseguire il lavoro a banco (un tavolo da lavoro).
Fig. 14) Nella busta accessori si trova il blocchetto distanziale (5) che va posizionato sulla piastra comando barra (6). Portare la lama nella giusta
posizione e infilare il perno (7) nel blocchetto (5).
Fig.14A) La lama falciante (1) viene avvitata al supporto barra (2) per mezzo di quattro viti M 8 x 20 (3) e altrettanti dadi (4) presenti nella busta
accessori.
Procedere al montaggio del gruppo barra falciante alla motofalce (Fig. 6 - 6a - 6b - 6c). La motofalce è provvista di un attacco che consente il
collegamento facile e rapido della barra falciante e dell'accessorio lama da neve alla macchina.
Fig. 6) A motore fermo e con la macchina in posizione orizzontale, inserire completamente il perno della barra (1) nella sede della macchina (2).
Fig. 6a) Montare la cinghia (3) sulla puleggia (4) rimanendo all'interno dei guida cinghia (5).
Fig. 6b) Agganciare le molle (1), che trovate nella busta accessori, nei rispettivi ganci (2), poi nei fori (3).
Fig. 6c) A questo punto terminare il montaggio con il cofano ( part. 7 fig.15) fissato sul perno di centraggio (5). Serrare il dado (7) e relativa rondella
(6) sul cofano. Per modelli con barra falciante di cm. 87 completare il montaggio aggiungendo il pattino mancante (part. 2 - Fig. 10), che viene fornito
nella busta accessori. Vedere capitolo "regolazione altezza barra falciante".
13