• Le seguenti temperature forniscono una panoramica per i tessuti più comuni.
Ricordiamo che la sensibilità alle temperature di alcuni tessuti può essere
modificata da trattamenti chimici come appretti o impregnature.
Tessuto
Lino
Cotone
Viscosa
Poliestere
Lana
(a)
Fibre sintetiche
(Nylon ecc.)
Spesso non è necessario stirare la lana. Se si volesse comunque stirare i capi in
(a)
lana posizionarli tra due asciugamani umidi.
Camicie e camicette
• Per stirare le camicie e le camicette è comodo utilizzare un'asse da stiro ampio.
• Stirare prima Il collo e il colletto a rovescio, poi dal diritto, quindi stirare il bordo
con i bottoni e con le asole a rovescio.
• Con le maniche iniziare dai polsini, prima a rovescio e poi dal diritto. Quindi stirare
le maniche, prima davanti e poi sul retro.
• Successivamente stirare la parte anteriore della camicia. A questo scopo metterla
con il bordo dei bottoni sull'asse da stiro in modo che la punta dell'asse sia
appoggiata contro la spalla della camicia. Ora stirare tutta la lunghezza di una
metà anteriore della camicia, quindi la seconda metà della stessa.
• Ora stirare nello stesso modo la parte posteriore.
• Appendere la camicia su una gruccia per consentirle di svaporare.
Pantaloni
• Come prima cosa stirare le tasche, quindi la cintura prima a rovescio, poi sul
diritto.
• Ora tendere la parte superiore del pantalone sull'asse da stiro e stirarla da
entrambi i lati.
• E se il pantalone ha la piega? Posizionare la gamba sinistra con il lato esterno
sull'asse in modo che entrambe le cuciture siano sovrapposte esattamente. Fare
attenzione all'eventuale piega già esistente.
• Stirare prima la parte interna della gamba, quindi la parte esterna. Procedere allo
stesso modo con l'altra gamba.
Temperatura
massima
alta
media
media
bassa
bassa
Impostazione del ferro da stiro
MAX
l l l
l l
l l
l
l
Consigli utili
73