Consigli per il carico degli pneumatici
− Assicurarsi di caricare il carrello porta pneumatici solo se il fre-
no è posizionato nella posizione di parcheggio.
− Iniziare il carico partendo sempre dalla posizione più bassa del
piattello di supporto.
− Prestare attenzione al carico ammissibile.
Il carrello porta pneumatici è pronto e messo in sicurezza per il carico. Eseguire il cari-
co come segue:
1. Posizionare il cerchio/cerchio con pneumatico montato sul piattello di supporto
inferiore
2
.
Assicurarsi che il lato esterno del cerchio sia posizionato in alto.
2. Infilare il foro centrale del cerchio nel pezzo di tubo inferiore (senza tappo)
posizionare il cerchio con la superficie di appoggio del cerchio (il cosiddetto spec-
chio) rivolto verso il basso sul piattello di supporto.
3. Prendere un perno di bloccaggio
spondente superiore.
Nella scelta del foro assicurarsi che sia della grandezza adatta allo pneumatico
corrispondente. Sono disponibili due tipi di fori. Entrambe le file di fori di accoppia-
mento sono sfalsate di 90° e contrassegnate nel modo seguente:
• 145 mm × 220 mm, corrispondenti ad un'ampiezza dello pneumatico di
max. 220 mm,
• 225 mm × 255 mm, corrispondenti ad un'ampiezza dello pneumatico di
max. 255 mm.
4. Inserire un piattello di supporto sul pezzo di tubo inferiore (senza tappo).
Assicurarsi che il piattello inferiore sia collegata ad entrambe le scanalature del
perno di bloccaggio.
5. Collocare il cerchio successivo con o senza pneumatico montato sul secondo piat-
tello di supporto. Prestare attenzione alle istruzioni, come descritto al punto 1.
6. Inserire il pezzo di tubo con tappo
7. Procedere con il carico successivo eseguendo i passi da 2 a 4.
Il carrello porta pneumatici è stato caricato con successo.
Consigli per il carico degli pneumatici
Il carrello porta pneumatici è uno strumento utilissimo per stoccare correttamente i
preziosi cerchi, con e senza pneumatici montati, quando non vengono utilizzati. Leg-
gere attentamente, oltre alle specifiche del presente manuale di istruzioni, le indica-
zioni per un corretto stoccaggio di cerchi e pneumatici.
52
4
e inserirlo nel foro di accoppiamento corri-
1
nel pezzo di tubo inferiore (senza tappo).
3
e