Télécharger Imprimer la page

Makita DHS710 Manuel D'instructions page 34

Masquer les pouces Voir aussi pour DHS710:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
Per rimuovere la lama, premere il blocco dell'albero in
modo che la lama non possa ruotare e utilizzare la chiave
per allentare il bullone esagonale in senso antiorario.
Rimuovere il bullone esagonale, la flangia esterna e la
lama.
Per gli utensili con la flangia interna per una lama
della sega con diametro del foro diverso da 15,88 mm
(Fig. 18)
La flangia interna presenta una sporgenza di un certo
diametro su un lato e una sporgenza di diametro
differente sull'altro. Scegliere il lato corretto in cui la
sporgenza si inserisce perfettamente nel foro della lama
della sega.
Successivamente, montare la flangia interna sull'albero di
montaggio in modo che il lato corretto della sporgenza
sulla flangia interna sia rivolto verso l'esterno, quindi
posizionare la lama della sega e la flangia esterna.
ACCERTARSI DI AVER FISSATO SALDAMENTE IL
BULLONE ESAGONALE RUOTANDOLO IN SENSO
ORARIO.
ATTENZIONE:
• Assicurarsi che la sporgenza "a" sulla flangia
interna posizionata all'esterno si inserisca
perfettamente nel foro della lama della sega "a". Il
montaggio della lama sul lato sbagliato potrebbe
causare vibrazioni pericolose. (Fig. 19)
Quando si sostituisce la lama, rimuovere gli accumuli di
segatura dai coprilama superiore e inferiore. Queste
operazioni di pulizia non sostituiscono la procedura di
controllo del funzionamento del coprilama inferiore, che
deve comunque essere eseguita prima di ogni utilizzo.
Per gli utensili con la flangia interna per una lama
della sega con diametro del foro di 15,88 mm
(specifico per Paese) (Fig. 20 e 21)
Montare la flangia interna con il lato incavato rivolto verso
l'esterno sull'albero di montaggio, quindi posizionare la
lama della sega (con l'anello attaccato se necessario), la
flangia esterna e il bullone esagonale.
ACCERTARSI DI AVER FISSATO SALDAMENTE IL
BULLONE ESAGONALE RUOTANDOLO IN SENSO
ORARIO.
AVVERTENZA:
• Prima di montare la lama sul mandrino, assicurarsi
che sullo stesso, tra le flange interna ed esterna,
sia installato l'anello corretto per il foro dell'asta
della lama che si intende utilizzare. L'utilizzo
dell'anello errato per il foro dell'asta potrebbe causare il
montaggio inadeguato della lama con la possibilità di
causare movimenti e vibrazioni pericolose della lama,
con conseguenti perdite di controllo durante l'uso e
lesioni personali gravi.
Alloggiamento della chiave esagonale
(Fig. 22)
Per evitare di perdere la chiave esagonale quando non è
in uso, conservarla nella posizione illustrata nella figura.
Collegamento di un aspiratore
Accessorio opzionale (Fig. 23 e 24)
Se si desidera eseguire tagli senza produrre polvere,
collegare all'utensile un aspiratore Makita. Installare
34
l'ugello antipolvere sull'utensile utilizzando la vite.
Collegare quindi il tubo dell'aspiratore all'ugello per la
polvere secondo quanto illustrato nella figura.
USO
ATTENZIONE:
• Accertarsi di spostare in avanti l'utensile procedendo in
linea retta con regolarità e senza esercitare una
pressione eccessiva. Se si forza o si sposta dalla linea
di taglio l'utensile, il motore può surriscaldarsi e si
possono verificare pericolosi contraccolpi che possono
determinare lesioni personali gravi.
• Durante il funzionamento, afferrare sempre l'utensile
utilizzando sia l'impugnatura anteriore sia
l'impugnatura posteriore. (Fig. 25)
Tenere l'utensile in modo saldo. L'utensile viene fornito
con un'impugnatura anteriore e una maniglia posteriore.
Utilizzarle entrambe per garantire la presa più sicura. Se
entrambe le mani vengono utilizzate per tenere la sega,
non potranno essere colpite dalla lama. Collocare la base
sul pezzo in lavorazione senza che la lama entri in
contatto con il materiale da tagliare. Accendere l'utensile
e attendere che la lama raggiunga la massima velocità.
Far avanzare l'utensile sulla superficie del pezzo in
lavorazione, procedendo in piano e con regolarità fino al
completamento del taglio.
Per ottenere tagli netti e accurati, avanzare in linea retta e
con velocità costante. Se durante il taglio si devia dalla
linea prevista, evitare di ruotare o forzare l'utensile in
modo da ritornare sulla linea di taglio, perché la lama
potrebbe bloccarsi e provocare pericolosi contraccolpi e
lesioni personali. Rilasciare l'interruttore, attendere che la
lama si arresti e rimuovere l'utensile. Riallineare l'utensile
con la nuova linea di taglio e riprendere la lavorazione.
Evitare le posizioni che espongono l'operatore ai trucioli e
alla polvere espulsi dalla sega. Per una maggiore
sicurezza, indossare una protezione per gli occhi.
Guida di taglio (regolo guida) (Fig. 26)
La pratica guida di taglio consente di realizzare tagli dritti
accuratissimi. Far scorrere la guida di taglio
mantenendola aderente a un lato del pezzo in lavorazione
e fissarla in posizione con la leva di bloccaggio sulla parte
anteriore della base. La guida consente inoltre di
realizzare tagli ripetuti mantenendo uniforme la larghezza
del taglio.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE:
• Prima di effettuare operazioni di ispezione e
manutenzione sull'utensile, verificare sempre di averlo
spento e scollegato dall'alimentazione.
• Evitare assolutamente di usare benzina, diluenti,
solventi, alcol o sostanze simili. In caso contrario,
potrebbero verificarsi scoloriture, deformazioni o
incrinature.

Publicité

loading