Ryobi OCS1830 Instructions Originales page 49

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
della compressione e facendo quindi incastrare la lama.
Se regolare il supporto non rilascia la barra e la catena,
utilizzare delle zeppe in legnno o una leva per aprire il
taglio e rilasciare la motosega. Non tentare di avviare la
motosega quando la barra di guida è già stata inserita nel
taglio o nell'intaccatura.
Equipaggiamento protettivo personale
Un equipaggiamento protettivo personale di ottima qualità
come utilizzato dai professionisti aiuterà a ridurre il rischio
di lesioni all'operatore. Le seguenti voci devono essere
utilizzate quando si mette in funzione la motosega:
Casco di sicurezza
deve essere conforme allo standard EN 397 ed
essere contrassegnato CE
Cuffie di protezione
deve essere conforme allo standard EN 352-1 ed
essere contrassegnato CE
Protezione occhi e viso
devono essere contrassegnate con il marchio CE
e rispettare lo standard EN 166 (per gli occhiali di
sicurezza) o lo standard EN 1731 (per visori con
rete)
Guanti
deve essere conforme allo standard EN381-7 ed
essere contrassegnato CE
Protezione gambe (sovrapantaloni)
deve essere conforme allo standard EN381-5, ed
essere contrassegnata dal marchio CE e fornire
una protezione totale.
Stivali di sicurezza motosega
devono rispettare lo standard EN ISO 20345:2004
ed essere contrassegnati con uno scudo che indica
una motosega per indicare la compatiblità con lo
standard EN 381-3. (gli utenti occasionali potranno
utilizzare stivali di sicurezza con punta in acciaio
con ghette di protezione secondo quanto indicato
dallo standard EN 381-9 se il pavimento è ben
equilibrato e ci sono ben pochi rischi di inciampare
o rimanere impigliati nell'erba)
Giacche anti-infortunistiche per una protezione totale
della parte superiore del corpo
deve essere conforme allo standard EN 381-11 ed
essere contrassegnato CE
ISTRUZIONI RIGUARDANTI LE TECNICHE ADATTE
PER TAGLI DI BASE, TAGLIO DEI RAMI E TAGLIO IN-
CROCIATO
Studiare le forze delle fi bre del legno
Quando si comprendono le pressioni direzionali e le forze
all'interno del legno, si possono ridurre le probabilità che
la lama "si inceppi" nel legno o almeno prevenire che ciò
avvenga durante le fasi di taglio. La tensione nel legno
indica che le fi bre si stanno separando e se si taglia in
quest'area l'"intaccatura" o taglio tenderà ad aprirsi quando
la sega lo attraverserà. Se un tronco viene sostenuto su un
cavalletto e l'estremità dello stesso non viene sostenuta,
si creerà tensione sulla superfi cie superiore a causa delle
fi bre del tronco sospeso che si allungano. Allo stesso modo
la parte interna del tronco si comprimerà e le fi bre verranno
schiacciate assieme. Se si procede a far un taglio in questa
zona l'intaccatura avrà la tendenza di chiudersi durante il
taglio. Ciò intrappolerà la lama.
Tagliare un albero.
Vedere le pagine 267 - 268.
Quando le operazioni di taglio e disboscamento vengono
svolte da due o più persone allo stesso tempo, le due
operazioni dovranno essere separate l'una dall'altra e svolte
a una distanza di almeno due volte l'altezza dell'albero che
si sta tagliando. Gli alberi non dovranno essere tagliati in
modo da mettere in pericolo delle persone, colpire cavi
elettrici o causare danni alla proprietà. Se l'albero entra
in contatto con una linea elettrica, la compagnia ne dovrà
essere immediatamente notifi cata.
Si consiglia all'operatore di mettersi sul lato a monte del
terreno, poiché è più probabile che un albero rotoli o scivoli
verso valle una volta abbattuto.
Progettare sempre una via di fuga e tenerla sempre pronta,
prima di avviare le operazioni di taglio. La via di fuga deve
essere tracciata alle spalle dell'operatore e in maniera
diagonale rispetto alla linea di caduta dell'albero.
Prima di avviare le operazioni di taglio, considerare
l'inclinazione dell'albero, la posizione dei rami più grandi e
la direzione del vento per capire dove cadrà l'albero.
Rimuovere sporco, pietre, pezzi di corteccia, chiodi,
fermagli e cavi dall'albero.
Non tentare di tagliare alberi marci o danneggiati da vento,
fuoco o fulmini, ecc. Tali operazioni sono estremamente
pericolose e dovranno essere svolte solo da un
professionista come un medico degli alberi.
1. Incidere il taglio
Vedere le pagine 267 - 268.
Fare una incisone di 1/3 del diametro dell'albero,
perpendicolare alla direzione della caduta. Fare prima il
taglio orizzontale inferiore. Ciò aiuterà ad evitare che la
catena o la barra di guida rimangano impligliate quando
si fa il secondo taglio.
2. Taglio posteriore di caduta
Vedere le pagine 267 - 268.
Fare il taglio di caduta a una altezza di almeno 50
mm/2 volte più in alto del taglio di intaccatura. Tenere
il taglio di caduta parallelo al taglio orizzontale. Fare il
taglio in modo che venga lasciato abbastanza legno e
che lo stesso possa agire come cerniera. Il legno della
cerniera farà in modo che l'albero non si pieghi su se
stesso e cada nella direzione sbagliata. Non tagliare la
cerniera.
Man mano che il taglio si avvicina al cardine, l'albero
inzierà a cadere. Nel caso in cui vi sia la possibilità
che l'albero non cada nella direzine desiderata o
che ondeggi avanti e indietro bloccando la catena,
arrestare le operazioni di taglio prima che il taglio finale
sia completato e utilizzare cunei di legno, plastica o
alluminio per aprire il taglio e far cadere l'albero lungo
la linea di caduta desiderata.
Quando l'albero inizia a cadere rimuovere la motosega
dal taglio, arrestare il motore, mettere giù la motosega,
quindi seguire la linea di fuga programmata. Fare
EN
FR
DE
ES
IT
NL
PT
DA
SV
FI
NO
RU
PL
CS
HU
RO
LV
LT
ET
HR
SL
SK
BG
UK
TR
Italiano |
47

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières