Télécharger Imprimer la page

Ametek Sorensen XPF Serie Mode D'emploi page 125

Publicité

Registro de errores de ejecución
Questo registro contiene un numero che indica l'ultimo errore trovato nell'interfaccia corrente.
L'Execution Error Register viene letto e svuotato con il comando EER?'. All'accensione il registro è
impostato su 0 per tutte le istanze dell'interfaccia.
Qui di seguito sono riportate le spiegazioni dei messaggi di errore:
0:
Nessun errore individuato
1-9:
Errore hardware interno individuato.
100:
Errore di range. Il valore numerico inviato non è consentito. Comprende i numeri troppo
grandi o troppo piccoli per il parametro impostato e l'invio di numeri non interi quando
sono consentiti soltanto numeri interi.
101:
È stato richiesto il richiamo dei dati di configurazione ma la memoria specificata contiene
dati danneggiati. Questo indica la presenza di un guasto hardware o l'alterazione
temporanea dei dati, che possono essere corretti riscrivendoli di nuovo in memoria.
102:
È stato richiesto il richiamo dei dati di configurazione ma la memoria specificata non
contiene alcun dato.
103:
Tentativo di lettura o scrittura di un comando sulla seconda uscita quando non è
disponibile. In genere, si verifica in occasione del tentativo di programmare la seconda
uscita su strumenti monocanale o su uno strumento bicanale impostato sulla modalità
parallela.
104:
Comando non valido con l'uscita inserita.
200:
Read Only (Sola lettura): Si è cercato di cambiare le impostazioni dello strumento da
un'interfaccia senza disporre dei privilegi di scrittura, vedi la sezione Blocco interfacce.
Registro andamento eventi limite e registro attivazione eventi limite
Gli alimentatori a singola uscita sono dotati di un Limit Event Status Register; quelli a doppia uscita
(ad eccezione della modalità in parallelo) sono dotati di due Limit Event Status Register. Questi
registri vengono letti e svuotati rispettivamente con i comandi 'LSR1?' e 'LSR2?'. All'accensione,
questi registri vengono impostati su 0, poi vengono subito impostati sul nuovo valore limite.
I bit impostati nel Limit Event Status Register che corrispondono ai bit impostati nel Limit Event
Status Enable Register comportano l'invio del bit LIM1 o LIM2 nello Status Byte Register.
Bit 7:
A disposizione per utilizzo futuro
Bit 6:
Impostato quando è intervenuto un dispositivo di protezione che può essere resettato
solo dal pannello frontale o mediante il disinserimento e il successivo inserimento
dell'alimentazione CA.
Bit 5:
A disposizione per utilizzo futuro
Bit 4:
Impostato quando l'uscita raggiunge la potenza massima (Modalità non regolata).
Bit 3:
Impostato quando è intervenuto un dispositivo di protezione contro la sovracorrente
Bit 2:
Impostato quando è intervenuto un dispositivo di protezione contro la sovratensione
Bit 1:
Impostato quando l'uscita raggiunge il valore massimo di corrente (Modalità CC).
Bit 0:
Impostato quando l'uscita raggiunge il valore massimo di tensione (Modalità CV).
Status Byte Register e Service Request Enable Register
Questi due registri vengono redatti in relazione alla norma IEEE 488.2.
I bit impostati nello Status Byte Register che corrispondono ai bit impostati nel Service Request
Enable Register comportano l' invio del bit RQS/MSS nello Status Byte Register, generando così
una Service Request sul bus.
Lo Status Byte Register viene letto o dal comando *STB?, che restituisce MSS nel bit 6, oppure da
un' interrogazione ciclica seriale che restituisce RQS nel bit 6. Il registro Service Request Enable
si imposta con il comando *SRE <nrf> e si legge con il comando *SRE?
Bit 7 -
Non usato.
124
www.valuetronics.com

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sorensen xpf 60-20Sorensen xpf 60-20aSorensen xpf 60-20p