ITALIANO
Let's Move deambulatore da esterni.
Ci congratuliamo con lei per il suo nuovo Rollator
Let's Move, che le renderà la vita più facile,
confortevole e sicura.
Per familiarizzasi con il Rollator, è importante leggere
attentamente e comprendere appieno le presenti
istruzioni d'uso.
Il deambulatore/Rollator aiuta a camminare e a
muoversi fuori di casa. Può essere usato anche per
sedersi e riposarsi durante le passeggiate. In questi
casi è molto importante ricordare di attivare il freno di
stazionamento – posizione 3 nell'immagine a destra.
I bordi del marciapiede e altri ostacoli da superare
vanno affrontati ad angolo retto, affinché il Rollator
non perda stabilità nella fase di superamento.
La seduta è progettata esclusivamente per sedersi
sopra, e non per trasportare per esempio bambini o
oggetti. Non deve essere nemmeno usata per
appoggiarvi oggetti pesanti come scatole grandi,
mobili o cose simili.
Manutenzione: Lavare il deambultatore con acqua
calda non bollente e poco detergente. Non mettere
il deambulatore in ambiente eccessivamente umidi.
Garanzia:
Viene fornita una garanzia di una anno. Non com-
prende parti usurabili come i cavi e le ruote.
Come aprire il deambulatore.
(Vedere le figure a pagina 2!)
1. Con il deambulatore in verticale, spingere i due lati
uno da una parte e uno dall'altra.
2. Assicurarsi che il deambulatore sia completamente
aperto e il gancetto di chiusura sotto il sedile faccia
"click" nella sua sede.
Come chiudere il deambulatore.
3.Sollevate la seduta dal mezzo liberando il gancetto di
serraggio della parte inferiore del sedile, così facendo
si può chiudere. Se necessario fare pressione ai lati.
Regolazione altezza maniglie.
4.Allentare le due viti per la regolazione. Regolare
l'altezza delle maniglie e poi stringere le viti. Regolare
secondo i segni sul tubo. (Figure 4 a pagina 2!)
2
1
3
Funzionamento dei freni.
1. Nella posizione 1 il deambulatore gira
liberamente.
2. Per frenare il deambulatore tirare le manig-
lie verso l'alto in posizione 2.
3. Per il freno di stazionamento spingere la
maniglia verso il basso in posizione 3, dove i
freni si bloccano.
B
Regolazione dei freni.
1. La regolazione dei freni si effettua con la
vite di regolazione posta sulla maniglia del
freno (A).
2. La regolazione della tensione del cavo si ot-
tiene girando la vite di regolazione (B-C). Se il
freno è troppo allentato, girare in direzione (B).
Se il freno è stretto troppo girare in direzione (C).
Dati tecnici:
Testato secondo
ISO 11199-2:2005 per un
peso massimo dell'utente di 130 kg.
Larghezza massima
Lunghezza
Peso
Altezza maniglie
regolabili da
Altezza seduta
Diametro ruote frontali
Diametro ruote posteriori
Carico Borsa massimo
8
C
A
58 cm.
65 cm.
5.4 kg.
78 – 93 cm.
60 cm.
20 cm.
20 cm.
12 kg.