3. Controllo del volume
Ruotando il controllo in direzione del manico aumenta il volume, viceversa
ruotando in direzione del ponte .
4. Controllo della batteria e custodia batteria
Il sistema Anthem è alimentato da una batteria esterna da 9V . Premere
il bottone (4) per controllare lo stato di carica rimanente . Una batteria
nuova accende tutti e cinque il LED presenti sul controllo alla buca (4 .1)
garantendo una durata di circa 170 ore di servizio . Quando nel sistema si
illuminano solo due LED si ha a disposizione circa 8 ore di servizio . Nel
Fig. 2
24
aprire il velcro
estrarre la batteria
caso si illumini solo un LED consigliamo di sostituire la batteria al più
presto .
La batteria risiede in una soffice custodia installata internamente alla
chitarra vicino al blocco del manico (vedi fig .2) .
Per il cambio della batteria ricordiamo di allentare la tensione delle
corde . Così facendo si avrà accesso con una mano all'interno della chitarra
e si potrà estrarre facilmente la batteria dalla sua custodia per sostituirla
con una nuova . Staccare con cura il connettore dalla batteria esausta e
attaccarlo a quella nuova . Riposizionare la nuova batteria all'interno
della custodia assicurando la chiusura col velcro . Durante il cambio della
batteria fare particolare attenzione nel non compromettere nessun cavo
interno .
Per ottimizzare la durata della batteria, assicurarsi di staccare il connettore
jack dallo strumento ogni qualvolta non sia amplificato . Il controllo dello
stato della batteria funziona anche in assenza del cavo collegato .
5. Regolazione del volume microfono
Per regolare il volume del microfono bisogna servirsi di un piccolo
cacciavite . Il corretto settaggio di questo controllo è fondamentale per il
corretto funzionamento del sistema Anthem .
Inizialmente si posizioni il controllo mix (1) in posizione aperta ruotandolo
verso il manico . Si testi lo strumento amplificato con l'ausilio di un P .A .
o di un amplificatore per chitarra acustica, intervenendo sul controllo
trim pot col cacciavite (5) . Il suono finale dovrà risultare ben bilanciato
all'orecchio ed il più possibile simile al suono acustico del nostro strumento
non amplificato . Se avvertiamo una mancanza di chiarezza sulle frequenze
25