I
Athena vi ringrazia per la preferenza accordatale, rimane in ogni modo sempre a disposizione per rispondere alle vostre esigenze. Buon lavoro!!
OPERAZIONI PRELIMINARI E SMONTAGGIO:
Lavare accuratamente il veicolo e il motore. Smontare in sequenza: Sella, plastiche (convogliatori e fianchetti), serbatoio, silenziatore
scarico, collettore scarico, piastre fissaggio gruppo termico, telaio posteriore; dopo avere svuotato il liquido di raffreddamento, togliere il
tubo dell'acqua della testata, il tubo dell'acqua davanti al cilindro, il tubo di sfiato del coperchio valvole, la candela ed il carburatore.
Togliere il coperchio valvole ed i tappi sul lato sinistro
superiore alla corsa di scarico, ruotando l'albero motore in senso antiorario con una chiave sino ad allineare il riferimento PMS
rotore al riferimento
sul coperchio del carter (fig.B). Accertarsi quindi che la punzonatura
punzonatura
sull'albero a camme di ammissione siano allineate alla superficie della testata cilindro (fig.C). Svitare la vite del
tenditore
e rimuovere il tendicatena
,
TESTATA DEL CILINDRO
ALLENTARE I DADI DI CIRCA
(fig.E). Rimuovere l'albero a camme di scarico
cordicella
per evitare che cada nel carter (fig.F). (
tubazione alimentazione olio a tre vie, la testata del cilindro, la guarnizione e le spine di centraggio, sfilare il cilindro e coprire l'imbocco
del carter per evitare che vi entrino impurità; togliere la guarnizione di base ed il pistone.
Verificare i seguenti componenti: Testata cilindro: pulire il cielo della testata da possibili incrostazioni. Biella: verificare il gioco spinotto
attenendosi al manuale uso e manutenzione del veicolo. Valvole aspirazione-scarico: verificare la tenuta e il gioco attenendosi al
manuale uso e manutenzione del veicolo.
L'affidabilità del vostro motore viene garantita anche dalle buone condizioni di questi componenti.
MONTAGGIO GRUPPO TERMICO:
Pulire accuratamente i componenti originali che si andranno a riutilizzare e tutti i nuovi componenti del gruppo termico Athena, facendo
particolare attenzione che non vi siano impurità all'interno dei vari canali del cilindro o sul pistone.
- Installare le fasce elastiche evitando di danneggiare il pistone, facendo attenzione che l'anello superiore abbia il contrassegno rivolto
verso l'alto. Posizionare quindi le fasce elastiche come indicato in fig.G.
- Coprire l'apertura del carter con uno straccio. Installare il pistone posizionando il contrassegno della "freccia" rivolto verso il lato della
valvola di scarico.
- Dopo aver lubrificato lo spinotto, inserirlo nel pistone facendolo avanzare con la pressione della mano; dopo aver inserito gli anelli
fermo spinotto, accertarsi con scrupolo che gli stessi siano ben sistemati nella loro sede.
- Posizionare la nuova guarnizione base-cilindro fornita nel kit Athena e le spine di centraggio sul carter.
- Ungere il foro del cilindro, il pistone e le fasce elastiche con olio motore pulito ed installare il cilindro comprimendo le fasce elastiche.
N.B.: non fare ruotare il cilindro poiché ciò potrebbe causare la rottura delle fasce elastiche.
-
Installare la guida della catena della distribuzione allineando le sue linguette con le scanalature del cilindro.
- Appoggiare la vite M6 di montaggio del cilindro, e poi stringerla alla coppia specificata: 10 N•m (1,0 kgf•m), dopo aver fissato i quattro
bulloni della testa.
- Installare le spine di centraggio e la nuova guarnizione testa-cilindro fornita nel kit Athena.
- Installare la testata del cilindro con relative rondelle e stringere i bulloni seguendo uno schema incrociato in due o tre fasi alla coppia
specificata: 45 N•m (4,6 kgf•m).
- Stringere i dadi M6 di montaggio della testata alla coppia specificata: 10 N•m (1,0 kgf•m).
- Installare le piastre di fissaggio gruppo termico.
- Installare l'albero a camme di scarico
riferimento
sul coperchio del carter quando il pistone si trova nel PMS nella fase di compressione.
- Inserire la catena di distribuzione sulle due ruote dentate dell'albero a camme sulla testata del cilindro. Nota: L'albero a camme va
montato sulla testata del cilindro in modo tale che le punzonature
testata del cilindro. - Installare i fermagli a graffa e i cappelli degli alberi a camme.
- Installare e stringere i bulloni dei cappelli degli alberi a camme in maniera uniforme per evitare danni alla testata, ai cappelli degli alberi
a camme alla coppia specificata: 10 N•m (1,0 kgf•m).
- Installare il tenditore catena di distribuzione nel seguente modo: togliere il tappo del tendicatena e premere leggermente l'asta del
tenditore con le dita, utilizzare un cacciavite e far ruotare completamente l'asta del tenditore in senso orario. Con l'asta completamente
svitata ed il tenditore con il riferimento UP (alto) rivolto verso l'alto, inserire il tenditore della catena di distribuzione con l'apposita
guarnizione fornita nel kit Athena e serrare i bulloni alla coppia specificata: 10 N•m (1,0 kgf•m).
- Rilasciare il cacciavite e controllare che l'asta del tenditore fuoriesca e che la catena sia tesa;
- Serrare il tappo filettato del tenditore catena, con la sua guarnizione, alla coppia specificata: 7 N•m (0,7 kgf•m).
- Ruotare l'albero motore in senso antiorario per alcuni giri, controllare poi che il riferimento PMS del rotore sia allineato con il
contrassegno del coperchio carter (fig.B) e che la punzonatura di riferimento sulle ruote dentate degli alberi a camme sia allineata con
la superficie della testa cilindro e perpendicolare (fig. C).
- Controllare se la guarnizione del coperchio valvole del cilindro è danneggiata o deteriorata e sostituirla con una nuova, se necessario.
- Installare il coperchio valvole e stringere i bulloni alla coppia specificata: 10 N•m (1,0 kgf•m).
- Installare la candela, il cappuccio della candela ed il tubo di sfiato del coperchio valvole. - Installare i tappi sul lato sinistro d'ispezione fasatura.
- Installare il carburatore e fissare la fascetta relativa. - Collegare i vari connettori dell'impianto elettrico.
- Installare quanto segue: il telaio secondario, il tubo sfiato olio, il collettore di scarico con la nuova guarnizione, la marmitta, le protezioni del motore e i convogliatori del radiatore.
- Collegare i manicotti del circuito del liquido di raffreddamento.
- Riempire il circuito di raffreddamento con liquido fino al collo del foro di riempimento.
- Riempire il carter motore con l'olio (SAE 10 W-40) fino al contrassegno del livello superiore. (capacità 1,1 litri cambio olio e filtro; capacità 1,0 litri solo cambio olio).
- Pulire e se necessario sostituire il filtro aria.
- Installare il serbatoio con la valvola carburante, la sella e le coperture laterali. - Verificare e adeguare la carburazione al nuovo gruppo termico Athena.
RODAGGIO, USO E MANUTENZIONE:
Per il rodaggio e la manutenzione attenersi scrupolosamente al manuale "USO E MANUTENZIONE DEL VEICOLO". Non utilizzare benzine con meno di 96 ottani. Non forzare
il motore per le prime 2-3 ore d'utilizzo, poiché si rischierebbe di danneggiare il gruppo termico, inoltre le massime prestazioni si avranno dopo un buon rodaggio. È opportuno
sostituire il pistone al primo cenno di affaticamento del kit per non compromettere la rotondità della canna del cilindro. Limite di servizio pistone: consigliamo di sostituirlo dopo
15 ore di lavoro.
Si suggerisce il montaggio dei prodotti contenuti in questo kit da parte di tecnici specializzati: se difetti e/o problemi venissero causati da una cattiva installazione, sarà declinata
ogni ns. responsabilità per ogni qualsivoglia danno o pretesa tecnica ed economica nei ns. confronti. Quanto scritto su questo foglio d'istruzioni non si intende impegnativo. La
ditta Athena si riserva il diritto di apportare modifiche qualora lo ritenesse necessario, inoltre non si ritiene responsabile per eventuali errori di stampa.
Tutti gli articoli ATHENA, prodotti nelle cilindrate e/o potenze superiori a quelle previste dal codice stradale del paese di appartenenza dell'utilizzatore finale, sono destinati
esclusivamente ad uso agonistico sportivo. L'uso sulla strada pubblica, come anche in campo aeronautico e marino, è vietato. ATHENA declina ogni responsabilità per usi
diversi.
Il cliente si rende pertanto responsabile che la distribuzione degli articoli acquistati in Athena sia conforme alla legislazione vigente nel proprio paese, liberando la stessa
da qualsivoglia responsabilità.
ATHENA SPA, via delle Albere, 13 – 36040 Alonte (VI) – Italy • Tel. + 39-0444-727258 • FAX +39-0444-727222 • http: / www.athena-ad.com • e-mail:
FIM/G023
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO GRUPPO TERMICO
YAMAHA YFZ 450 (ATV)
P400485100013 Ø95 - P400485100014 Ø98
P400485100015 Ø95 - P400485100016 Ø98
P400485100020 Ø95 - P400485100021 Ø98
e
(fig.A) del foro albero motore e posizionare il pistone sul punto morto
(fig.D). Svitare le viti
(
PER EVITARE DI DEFORMARE I SUPPORTI DEGLI ALBERI A CAMME E LA
¼
)e rimuovere i cappelli albero a camme
DI GIRO ALLA VOLTA
e l'albero a camme di aspirazione
FARE ATTENZIONE A NON FAR CADERE CORPI ESTRANEI NEL CARTER
e l'albero a camme di aspirazione
e
ALESAGGIO
CORSA
95 mm
63,4 mm
98 mm
63,4 mm
YAMAHA YZ 450 F
sull'albero a camme di scarico e la
collegando la catena della distribuzione con una
(fig.F). Nota: allineare il riferimento PMS
(fig.C) siano allineate e perpendicolari alla superficie della
CILINDRATA
RAPPORTO DI COMPRESSIONE
449,4 cc
12,3:1 / 11,9:1 ATV
478,2 cc
12,4:1 / 12:1 ATV
sul
e i fermagli a graffa
). Rimuovere la
sul rotore al
ordini@athena-ad.com