Télécharger Imprimer la page

Renkforce 2306490 Mode D'emploi page 6

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

• I tempi di registrazione possono essere visualizzati mentre il cronometro è ancora in
esecuzione o è stato arrestato. Per farlo, premere il pulsante S2; RECALL sarà visualizzato
temporaneamente, seguito dalla prima registrazione sulla riga superiore e dal tempo totale
sulla riga inferiore. Premere nuovamente il pulsante S2 per visualizzare registrazioni
successive fino a un totale di dieci registrazioni. Dopo aver visualizzato tutte le registrazioni,
premere nuovamente il pulsante S2 e RECALL scomparirà. Il timer del cronometro può
continuare mentre si visualizzano le registrazioni. Premere il pulsante S1 per interrompere
il timer (visualizzando STOP sullo schermo), quindi premere il pulsante S3 per azzerare il
cronometro. Una volta resettato il cronometro, le registrazioni precedenti possono essere
ancora visualizzate fino al riavvio del cronometro.
• Si possono visualizzare i tempi registrati più veloce (FS), più lento (SL) e medio (AV) mentre
il cronometro è ancora in fase di temporizzazione o è stato arrestato. Per farlo, premere il
pulsante S2; viene temporaneamente visualizzata la scritta RECALL (RICHIAMA), quindi
premere il pulsante S1 per visualizzare il tempo medio (AV), poi premere S3 per visualizzare
il tempo più veloce (FS) e quello più lento (SL) sulla riga superiore. Premere il pulsante S1
per arrestare il timer (visualizzando STOP sullo schermo), quindi premere il pulsante S3
per azzerare il cronometro. Le registrazioni saranno cancellate automaticamente all'utilizzo
successivo.
3. Conto alla rovescia
• Premere il pulsante S2 per selezionare il ciclo del conto alla rovescia (visualizzato come 01)
o il conto alla rovescia prima e il cronometro dopo (visualizzato come 02).
• Per il ciclo del conto alla rovescia (01) premere il pulsante S3 e impostare le ore, i minuti
e i secondi occorrenti per il timer del conto alla rovescia usando il pulsante S1. Premere il
pulsante S3 per confermare il valore del timer del conto alla rovescia e premere il pulsante
S1 per avviare il cronometro con un breve allarme. Mentre si imposta il timer del conto alla
rovescia, è possibile continuare a utilizzare il cronometro. Il timer del conto alla rovescia
viene mostrato nella riga superiore e in quella inferiore viene mostrato l'orario.
• Per il conto alla rovescia prima e il cronometro (02) dopo, premere il pulsante S3 e
impostare le ore, i minuti e i secondi occorrenti per il timer del conto alla rovescia usando
il pulsante S1. Premere il pulsante S3 per confermare il valore del timer del conto alla
rovescia e premere il pulsante S1 per avviare il cronometro con un breve allarme.
• Al termine del conto alla rovescia, il cronometro viene avviato automaticamente.
4. Metronomo
• Per impostare il tempo del metronomo, premere il pulsante S3 per scegliere 10, 20, 30,
40, 60, 80, 120, 160, 240 o 320 battiti al minuto e premere il pulsante S1 per confermare.
• Il tempo sarà scandito da brevi beep.
• Premere il pulsante S1 per fermare il tempo e premere il pulsante S3 per resettare i battiti
al minuto.
5. Sveglia
• Premere il pulsante S2 per selezionare uno dei quattro allarmi (AL1, AL2, AL3 e AL4),
quindi premere il pulsante S3 per selezionare l'ora di accensione/spegnimento (ON/OFF).
Premere il pulsante S1 per impostare il valore di ora e minuti della sveglia, quindi premere
il pulsante S2 per confermare l'allarme che sarà confermato da un breve beep. Quando
l'orario di una sveglia è impostato, viene visualizzata sul display l'icona della sveglia.
Manutenzione e pulizia
• Scollegare il prodotto dalla rete prima di pulirlo.
• Non utilizzare detergenti aggressivi, alcol isopropilico o altre soluzioni chimiche in quanto
possono danneggiare l'alloggiamento e compromettere il funzionamento del prodotto.
• Pulire il prodotto con un panno asciutto e privo di lanugine.
Smaltimento
a) Prodotto
Questo simbolo deve apparire su qualsiasi apparecchiatura elettrica ed elettronica
immessa sul mercato dell'UE. Questo simbolo indica che l'apparecchio, al termine
della sua vita utile, non deve essere smaltito nella raccolta indifferenziata.
Ciascun proprietario di RAEE (Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche)
è tenuto a smaltire gli stessi separatamente dai rifiuti urbani non differenziati. Prima
di consegnarla i RAEE presso un centro di raccolta, gli utenti finali sono tenuti a
rimuovere (senza distruggere i RAEE stessi) eventuali lampade e tutte le batterie e
gli accumulatori che non sono integrati nell'apparecchiatura.
I rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono tenuti per legge a ritirare
gratuitamente le vecchie apparecchiature. Conrad mette a disposizione le seguenti opzioni di
restituzione gratuite (ulteriori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet):
• presso le nostre filiali Conrad
• presso i centri di raccolta messi a disposizione da Conrad
• presso i centri di raccolta delle autorità pubbliche di gestione dei rifiuti o presso i sistemi di
ritiro istituiti da produttori e distributori ai sensi della normativa sui RAEE.
Gli utenti finali sono responsabili della cancellazione di eventuali dati personali dai RAEE da
smaltire.
Va notato che in altri paesi possono essere applicati obblighi diversi in merito alla restituzione
o al riciclaggio dei RAEE.
b) Batterie (ricaricabili)
Rimuovere le batterie/le batterie ricaricabili, se presenti, vanno rimosse e smalte separatamente
dal prodotto. In base alla Direttiva sulle batterie, gli utenti finali sono legalmente obbligati a
smaltire separatamente tutte le batterie/batterie ricaricabili esaurite; che non devono essere
gettate nei normali rifiuti domestici.
Le batterie/batterie ricaricabili contenenti sostanze pericolose sono contrassegnate
con questo simbolo, per indicare che è assolutamente vietato smaltirle assieme ai
rifiuti domestici. Le denominazioni principali per i metalli pesanti nelle batterie sono:
Cd = cadmio, Hg = mercurio, Pb = piombo (nome indicato sulle batterie (ricaricabili),
ad esempio sotto l'icona del cassonetto a sinistra).
È possibile consegnare le batterie e gli accumulatori usati negli appositi centri di raccolta
comunali, nelle nostre filiali o in qualsiasi punto vendita di batterie e accumulatori! In questo
modo si rispettano gli obblighi di legge contribuendo al contempo alla tutela ambientale.
Prima dello smaltimento, è necessario coprire completamente i contatti esposti delle batterie/
batterie ricaricabili con un pezzo di nastro isolante per evitare cortocircuiti. Anche se le batterie/
batterie ricaricabili sono scariche, l'energia residua contenuta potrebbe provocare scoppio,
forte riscaldamento, incendio, esplosione in caso di corto circuito.
Dati tecnici
Funzioni ...................................................... Cronometro, timer del conto alla rovescia,
Tipo di batteria ............................................CR2032 (inclusa e installata)
Precisione del timer ....................................0,01 secondi (1/100 secondi)
Layout di visualizzazione ............................2 righe
Formato orario ............................................12/24 ore
Condizioni di esercizio/conservazione ........ 5-40 °C (temperatura di esercizio)
Dimensioni ..................................................82 x 61 x 17 mm (L x P x A)
Peso ...........................................................108 g
Pubblicato da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa
la traduzione, riservati. È vietata la riproduzione di qualunque genere, ad es. attraverso fotocopie, microfilm o memorizza-
zione su sistemi per l'elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell'editore. È vietata la ristampa, anche
parziale. La presente pubblicazione rappresenta lo stato tecnico al momento della stampa.
Copyright 2024 by Conrad Electronic SE.
metronomo, sveglia, allarme
0-40 °C (temperatura del magazzino)
10-85% umidità relativa (senza condensa)
*2306490_v5_0224_02_DS_m_4L_(1)

Publicité

loading