TENSIONE D'INGRESSO 25 V
TENSIONE D'INGRESSO 70 V
TENSIONE D'INGRESSO 100 V
4.
Collegare il conduttore NERO del diffusore al conduttore negativo (-) della linea
audio che fa capo al morsetto dell'amplificatore contrassegnato con -, 0 o COM.
5.
Collegare il conduttore del diffusore corrispondente alla tensione dell'impianto
di sonorizzazione (es. 100 V), al conduttore positivo (+) della linea audio.
6.
Isolare con cura i due conduttori d'ingresso rimasti scollegati per evitare
il rischio di shock elettrici e di cortocircuiti accidentali che potrebbero
danneggiare il diffusore e / o l'amplificatore.
7.
Rimontare il coperchio posteriore di protezione del diffusore, facendo passare
i due conduttori d'ingresso connessi alla linea audio attraverso l'apposita
scanalatura
F
del coperchio e lasciando i due conduttori d'ingresso rimasti
scollegati all'interno del diffusore.
NOTE (CONNESSIONE A TENSIONE COSTANTE)
• La tensione d'ingresso selezionata sul diffusore (Vd) deve corrispondere
con la tensione d'uscita dell'amplificatore (Va).
• La somma delle potenze nominali di tutti i diffusori (Pd x n) collegati alla
linea audio non deve superare quella dell'amplificatore (Pa).
• Per garantire una corretta riproduzione audio, effettuare il collegamento di
tutti i diffusori "in fase".
• Utilizzare dei cavi con conduttori aventi una sezione adeguata, considerando
la loro lunghezza e la potenza complessiva dei diffusori.
• Per evitare che fenomeni induttivi diano luogo a ronzii, disturbi e
1.
Svitare le quattro viti
parte posteriore del diffusore e rimuovere
il coperchio di protezione
2.
Selezionare eventualmente la potenza
da diffondere, operando come indicato
nel successivo paragrafo
DELLA POTENZA D'USCITA
3.
Tramite
selezionare i conduttori d'ingresso da
utilizzare.
CONDUTTORI DA UTILIZZARE
NERO (-) / BLU (+)
NERO (-) / MARRONE (+)
NERO (-) / ROSSO (+)
C
poste nella
.
D
SELEZIONE
.
la
tabella
seguente,
7