5/ Montaggio e uso
- Prima di qualsiasi operazione di montaggio,
manutenzione, cambio di lampadina o pulizia,
assicurarsi che i cavi di alimentazione siano staccati
dalla corrente (interrompere l'alimentazione sul
quadro generale o togliere il fusibile). In questo
modo si impedisce l'accensione involontaria del
lampione, evitando rischi di scossa elettrica.
- Controllare che la tensione della rete corrisponda
al valore indicato sulla targhetta informativa
dell'apparecchio.
• Fissaggio del supporto
- Avvitare i 3 ganci di ancoraggio sul supporto
triangolare, facendo attenzione che la parte
dell'asta filettata che fuoriesce dal supporto
consenta di fissare la base del lampione con i dadi
ciechi forniti. Per effettuare questa operazione,
fare una prova di montaggio della base del
lampione sul supporto avvitando i dadi ciechi.
- Dopo aver fatto questa regolazione, staccare
la base dal supporto e controllare che il cavo di
alimentazione (a 3 fili) sia abbastanza lungo da
arrivare fino alla scatola di collegamento.
- Sigillare quindi con della malta i 3 ganci di
ancoraggio, in modo che il triangolo di fissaggio si
trovi in posizione orizzontale e a livello del suolo.
- Aspettare che la malta si asciughi. Se si usa del
cemento a presa rapida si può ridurre il tempo di
asciugatura.
• Montaggio del lampione
- Assemblare il piede seguendo lo schema di
montaggio.
• Alimentazione del lampione
- L'impianto elettrico deve essere composto da 3
fili: uno di fase (filo marrone), uno di neutro (filo
blu) e uno di terra (filo giallo e verde).
- Collegare:
• Il filo di fase dell'impianto elettrico al morsetto
« L » della lampada.
• Il filo di neutro dell'impianto elettrico al
morsetto « N » della lampada.
• Il filo di terra dell'impianto elettrico al morsetto
«
» della lampada.
- Il collegamento del lampione all'alimentazione
è fatto.
-
Montare
le
rispettandone le caratteristiche (potenza e tipo di
celle non devono essere superiori né diverse dal
modello specificato).
6/ Sostituzione dei pezzi e manutenzione
• Sostituzione della lampadina
- Staccare il coperchio dal corpo della lampada
togliendo i dadi ciechi.
- Svitare la lampadina non funzionante.
- Inserire la lampadina nuova e rimontare il
coperchio della lampada.
• Sostituzione e manutenzione dei vetri
- La pulizia dei vetri del lampione deve essere
fatta con un panno morbido.
- Per ordinare i pezzi di ricambio (vetri, ecc.),
contattare il nostro Servizio Post Vendita (vedi
contatti al punto 8/).
Dimensioni (mm) del vetro:
7/ Conformità
La marcatura CE copre la conformità alla Direttiva
Bassa Tensione 2006/95/CE e alla Direttiva RoHS
2011/65/UE.
8/ Garanzia
Nonostante tutta la cura apportata al nostro pro-
dotto può capitare che venga riscontrato un pro-
blema: in questo caso chiediamo agli utilizzatori
di rivolgersi al negozio in cui è stato acquistato il
prodotto.
Questo prodotto dispone di una garanzia contrat-
tuale del venditore di 12 mesi a partire dalla data
di acquisto, certificata dal suddetto venditore, in
12
lampadine
(non
fornite)