1.3 Trasporto a casa
Durante il trasporto a casa la stufa a legna deve rimanere in posizione verticale. Se si vuole adagiare la stufa
su un piano è importante rimuovere le parti libere della camera di combustione, vale a dire la griglia in ghisa,
le piastre refrattarie e il cassetto cenere. Oppure, lasciare le piastre refrattarie e la griglia in ghisa nella
camera di combustione e riempire questa con l'imballaggio in eccesso, in modo che i pezzi liberi rimangano
fermi. Si prega di utilizzare il legno della confezione per la prima accensione. Non utilizzare le parti di
plastica.
2. Installazione della stufa a legna
Si raccomanda di fare installare la stufa da un'impresa abilitata ai sensi del DM 37/2008. È importante che
durante l'installazione della stufa tutte le norme e i regolamenti locali vengano rispettati, inclusi quelli che
fanno riferimento alle norme nazionali ed europee. È inoltre possibile chiedere consigli circa l'installazione al
vostro rivenditore. Vogliamo ricordare che è vostra responsabilità verificare la corretta installazione secondo
le vigenti normative.
La stufa non deve essere messa in servizio senza l'approvazione dello
spazzacamino locale.
2.1 Requisiti di installazione e posizionamento della stufa a legna
È necessario rispettare i requisiti della distanza solo quando la stufa è posizionata vicino a materiali
infiammabili. Vedere lo schema e l'illustrazione che seguono:
Distanza da materiale infiammabile
Dietro la stufa
25 cm
Ai lati
Sopra la stufa
30 cm
Distanza da mobili
75 cm
100 cm
68