All manuals and user guides at all-guides.com
Guida per l'utente
IMPORTANTE! LEGGERE E SEGUIRE ATTEN-
TAMENTE LE ISTRUZIONI E CONSERVARLE
PER FUTURE CONSULTAZIONI.
Complimenti per l'acquisto del nuovo Nomi
Baby appositamente sviluppato per le necessità
dei neonati. Nomi Baby è approvato per bambini
fino a 9 kg di peso.
Assemblaggio di Nomi Baby
Iniziare montando le due gambe del seggiolone
in base alle istruzioni riportate nella guida per
l'utente (fig. 1, p. 29) (sedile, schienale e pog-
giapiedi devono essere conservati e montati al
posto di Nomi Baby quando il bambino inizia a
stare seduto da solo). Eseguire il montaggio su
una superficie piana utilizzando le chiavi Allen
in dotazione. Le chiavi Allen si trovano sotto il
poggiapiedi. Quindi montare Nomi Baby sullo
stelo come illustrato (fig. 1, p. 29). Importan-
te! Utilizzare sempre le viti rivestite TufLok®
(TufLok® offre una presa più salda e le viti non
devono essere serrate molto spesso) in dota-
zione con Nomi; le viti sono difficili da serrare
e quando si montano le gambe è necessario
utilizzare entrambe le chiavi Allen. Tenere
ferma una chiave Allen e serrare con l'altra.
Vedere il video di assemblaggio all'indirizzo
www.evomove.com.
Regolazione di Nomi Baby
Allentando e serrando l'impugnatura sotto Nomi
Baby, è possibile regolare senza soluzione di
continuità la posizione da una quasi orizzontale
a una più eretta, per soddisfare tutte le esigen-
ze del bambino.
Le cinghie di sicurezza
Le cinghie di sicurezza possono essere a 3 e
5 punti. Quando il bambino è molto piccolo,
le cinghie per le spalle si possono rimuovere
(fig. 4c, p. 30) o nascondere sotto il materasso.
Quando il bambino inizia ad essere in grado di
sollevare la parte superiore del corpo, si consi-
glia l'uso delle cinghie per le spalle. Le cinghie
si possono togliere e lavare (fig. 3, p. 30).
19
Installazione e lavaggio di tessuti
e cinghie
Il materasso e le cinghie si installano posizionan-
doli sulla base (fig. 2, p. 30). Tirare le fascette
delle cinghie attraverso il materasso e la base
e fissarle in 5 punti della struttura portante (fig.
3a-d, p. 30). L'operazione è più facile se si tira il
cappio lateralmente attraverso le aperture nella
struttura portante (fig. 3a+b, p. 30). Estrarre com-
pletamente il cappio e verificare che le cinghie
siano posizionate correttamente. Quindi tirare
il materasso attorno al bordo e fissare la corda
con il fermacorda e facendo un nodo (fig. 4A+B,
p. 30). Il materasso è reversibile e lavabile. Per
lavare il materasso, aprire le cinghie in cinque
parti, estrarre dal materasso le cinghie per le
spalle e quelle laterali e rimuovere dalla struttura
portante solo la cinghia inguinale.
È possibile rimuovere e lavare anche la base.
Rimuovere le cinghie estraendo i cappi lateral-
mente dalle aperture nella struttura portante.
Allentare la chiusura in Velcro all'estremità
inferiore della base e rimuovere un lato alla volta
estraendo le bande di plastica dalla scanalatura.
Reinserire mettendo le bande di plastica nella
scanalatura un lato alla volta. Tirare con forza
verso il basso fino in fondo e richiudere le chiu-
sure in Velcro. Quindi reinstallare il materasso
e le cinghie. Non asciugare la base in un'asciu-
gatrice.
Pulizia e manutenzione
Pulire il seggiolone con un panno morbido umi-
do e con un normale detergente delicato come
ad esempio un detersivo per i piatti. Non pulire il
seggiolone con detergenti aggressivi o con sol-
venti. Gli alimenti che macchiano molto (come
il curry e il ketchup) possono macchiare la pla-
stica. Eventuali righe nere si possono eliminare
con una gomma per cancellare bianca. Tenere
in considerazione che i colori del seggiolone