• Non toccare l'elettrodo se si è in contatto con il pezzo da
lavorare, ilpavimento o un altro elettrodo appartenente ad una
macchina diversa.
• Non metta a contatto due porta elettrodi collegati a due saldatrici
diverse perché otterrà un voltaggio doppio.
• Usare solo attrezzature in buone condizioni. Riparare o
sostituire immediatamente parti danneggiate. Mantenere la
macchina inconformità a quanto descritto nel manuale.
• Indossare un'imbragatura di sicurezza nel caso si lavori
sospesida terra.
• Tenere tutti i pannelli e i coperchi al loro posto.
• Metta la pinza del cavo collegata ad un base metallica il più
possibile vicino al pezzo da saldare
• Fissare il cavo di lavoro al pezzo da lavorare con contatto
metallosu-metallo il più vicino possibile al punto di saldatura.
• Isolare il morsetto de masse quando non e collegato al pezzo de
saldare, per evitare contatti accidentali con altri oggetti metallici.
4LE PARTI CALDE possono causaregravi ustioni.
• Non toccare le parti calde a mani nude.
• Lasciare raffreddare prima di effettuare qual-siasi operazione
sulla torcia.
• Per gestire le parti calde, utilizzare gli strumenti appropriati e
indossare guanti pesanti, saldatura isolati e indumenti per
evitare ustioni.
4I FUMI E I GAS possono essere pericolosi.
L'operazione di saldatura produce fumi e gas.Respirare tali fumi e
gas può essere pericoloso perla salute.
• Tenere la testa fuori dai fumi. Non respirare i fumi.
• Nel caso si lavori in ambiente chiuso, areare l'ambiente e/o
usare uno scarico in corrispondenza dell'arco ai fini di rimuovere
i fumi e igas prodotti dalla saldatura.
• Nel caso ci sia poca ventilazione, usare un respiratore ad aria di
modello approvato.
• Leggere i Fogli con Dati sulla Sicurezza dei Materiali (MSDS) e
le istruzioni del fabbricante riguardo i metalli, le parti di consumo,
i ri-vestimenti, i preparati per pulitura e gli sgrassanti.Lavorare in
ambiente chiuso solo se ben ventilato, oppure se si in-dossa un
respiratore ad aria.
• Lavorare sempre con una personaesperta al fianco. I fumi e i gas
derivanti dalla saldatura possonoalterare la qualità dell'aria
abbassando il livello di ossigeno e quindicausare problemi o
morte. Assicurarsi che la qualità dell'aria rientrinei livelli di
sicurezza.
• Non saldare in prossimità di operazioni di sgrassatura, pulizia o
spruzzatura.Il calore e i raggi prodotti dall'arco possono reagire
con i vapori e formare gas altamente tossici e irritanti.
• Non effettuare operazioni di saldature su metalli rivestiti, quali il
piombo zincato, o l'acciaio cadmiato, a meno che il rivestimento
non venga rimosso dall'area di saldatura, l'area non sia ben
venti lata e, se necessario, non si indossi un respiratore ad aria. I
rivestimenti e qualsiasi metallo contenente tali elementi
possono emettere fumi tossici se vengono saldati.
All manuals and user guides at all-guides.com
ITALIANO
10
4RAGGI DELL'ARCO possono causa-re ustioni ad occhi e
I raggi dell'arco derivanti dal processo di saldaturaproducono
raggi intensi visibili e invisibili (ultraviolet-ti e infrarossi)
possono ustionare sia occhi chepelle.
• Indossare un casco con visiera dotata di filtro con livello di
• Indossare occhiali di sicurezza di modello approvato e con
• Usare schermi protettivi o barriere ai fini di proteggere gli altri da
• Indossare indumenti protettivi fatti di materiale duraturo e non in-
4LE OPERAZIONI DI SALDATURA pos-sono causare incendi
o esplosioni.
Saldare su contenitori chiusi, quali serbatoi, bidoni etubi può
risultare nell'esplosione di questi ultimi.L'arco di saldature può
emanare scintille. Le scintille,il pezzo in lavorazione e
l'attrezzatura riscaldatipossono causare incendi e ustioni. Un
contatto accidentale tral'elettrodo e oggetti in metallo può
provocare scintille, esplosioni,surriscaldamento oppure un
incendio. Assicurarsi che l'area siasicura prima di effettuare
qualsiasi operazione di saldatura.
• Rimuovere tutti i materiali infiammabili in un area di 11 m intorno
all'arco di saldatura. Qualora ciò non sia possibile coprire accura-
tamente tutto con le coperture di modello approvato.
• Non effettuare operazioni di saldatura nel caso in cui ci sia la
possibilità che le scintille colpiscano materiale infiammabile.
Proteggere sè stessi e gli altri da scintille e metallo caldo.
• Fare attenzione, in quanto le scintille e i materiali caldi derivanti
dal processo di saldatura possono facilmente inserirsi attraverso
piccole crepe e aperture e passare ad aree adiacenti.
• Attenzione a possibili incendi; tenere sempre un estintore nelle
vi-cinanze.
• Fare attenzione, in quanto operazioni di saldatura effettuate
susoffitti, pavimenti, muri di sostegno o divisori possono causare
incendi dalla parte opposta.
• Non effettuare operazioni di saldatura su contenitori chiusi
• Non saldi quando l'atmosfera è piena di polvere o gas
• Collegare il cavo di lavoro al pezzo da lavorare il più vicino
• Non usare la saldatrice per disgelare tubature.
• Rimuovere l' elettrodo a bacchetta dal portaelettrodo o tagliare il
• Indossare indumenti protettivi non oleosi quali guanti in pelle,
10
pelle.
protezione appropriata ai fini di proteggere la faccia e gli occhi
durante la saldatura o l'osservazione vedi ANSI Z49.1, Z87.1,
EN175, EN379 elencati nelleNorme di Sicurezza.
schermi laterali sotto la maschera.
bagliori; assicurarsi che gli altri non fissino l'arco.
fiammabile (lana e pelle) e protezione per i piedi.
qualiserbatoi, bidoni o tubi a meno che questi non siano
preparati in mo-do appropriato in conformità all' AWS F4.1.
infiammabile o gas di idrocarburi ( come gas di benzina).
possibile alla'area di saldatura ai fini di evitare che la corrente di
saldaturadeva percorrere lunghi tratti anche fuori di vista, in
quanto questopuò causare scosse elettriche e rischi di incendio.
filo di saldatura alla punta di contatto quando non in uso.
camicia pesante, pantaloni senza risvolti, calzature alte e un
copricapo.
che