Collegamenti con i moduli di sicurezza CS AR-01••••, CS AR-02•••••,
CS AR-04••••, CS AR-08••••, CS AR-91••••, CS AR-94••••, CS AR-95••••,
CS AT-0••••, CS AT-1••••, CS AT-3••••
Configurazione ingressi con start controllato
2 canali / fino a categoria 4 - SIL 3 - PL e
A1
S21
SR B•40•••
Collegamenti con i moduli di sicurezza CS AR-05••••, CS AR-06••••
Configurazione ingressi con start manuale (CS AR-05••••) o start controllato (CS AR-06••••)
2 canali / fino a categoria 4 - SIL 3 - PL e
A1
S21
SR B•40•••
Collegamenti con i moduli di sicurezza CS AR-46•024
Configurazione ingressi con start automatico
2 canali / fino a categoria 1 - SIL 1 - PL c
SR B•40•••
A1
S21
Collegamenti con i moduli di sicurezza CS FS-5•••••
Configurazione ingressi con start manuale
2 canali / fino a categoria 3 - SIL 2 - PL d
SR B•40•••
S11
A1
B1
Collegamento di più sensori al modulo di sicurezza
Attenzione: la connessione in serie di due o più sensori codificati diminuisce
la capacità di autosorveglianza del sistema (vedi ISO/TR 24119).
5 FUNZIONAMENTO
Il sensore di sicurezza con magnete codificato viene utilizzato nei circuiti di sicurezza
(EN 60204) come dispositivo di interblocco elettrico (EN ISO 14119) associato ad
un riparo mobile e al relativo modulo di sicurezza con sorveglianza automatica
per l'elaborazione del segnale (EN 60947-5-3). Correttamente installati e collegati
ai moduli di sicurezza, questi sensori consentono di ottenere circuiti di comando
con categoria di sicurezza fino a SIL 3 secondo EN 62061, fino a PL e secondo
EN ISO 13849-1 e fino a categoria 4 secondo EN ISO 13849-1.
5.1 Distanze di azionamento
Portando l'azionatore all'interno della zona sicura di azionamento (area grigio scuro),
i contatti del sensore si trovano nella posizione base di porta chiusa.
Portando l'azionatore al di fuori dell'area di rilascio assicurata (area grigio chiaro), i
contatti del sensore si trovano nella posizione di porta aperta.
Attenzione: Il montaggio di sensore e magnete codificato su materiale
ferromagnetico provoca una riduzione delle distanze di commutazione. Le distanze
utili di attuazione e rilascio devono sempre essere verificate dopo il montaggio.
S11
S33
S31
CS
S22
S35
S34
A2
S12
S52
CS
S22
S34
A2
S12
S11
S31
CS
S22
S41
S42
A2
S52
B2
CS
S34
A2
Il collegamento di più sensori ad un mo-
dulo di sicurezza è tecnicamente possi-
bile, collegando in serie i corrispondenti
contatti NC di ciascun sensore. Il siste-
ma di comando raggiunge al massimo
la categoria 3 secondo EN ISO 13849-1.
Rispettare le resistenze massime per
gli ingressi, indicate nelle caratteristiche
dei moduli di sicurezza.
Articoli SR B••••••-B01F (distanza di intervento 5 mm):
(mm)
25
20
15
10
5
0 -15
-10
-5
0
5
Articoli SR B••••••-B02F (distanza di intervento 8 mm):
(mm)
25
20
15
10
5
0 -15
-10
-5
0
5
Legenda:
Distanza di intervento assicurata S
Distanza di rilascio assicurata S
6 AVVERTENZE PER UN CORRETTO USO
6.1 Installazione
- Non sollecitare il dispositivo con flessioni o torsioni.
- Non modificare il dispositivo per nessun motivo.
- Non superare le coppie di serraggio indicate nel presente manuale.
- Rispettare le distanze di intervento (S
- Non montare il sensore e l'azionatore in forti campi magnetici.
- Il dispositivo svolge una funzione di protezione degli operatori. L'installazione inade-
guata o le manomissioni possono causare gravi lesioni alle persone fino alla morte,
danni alle cose e perdite economiche.
- Questi dispositivi non devono essere né aggirati, né rimossi, né ruotati o resi inefficaci
in altra maniera.
- Se la macchina dove il dispositivo è installato viene utilizzata per un uso diverso
da quello specificato, il dispositivo potrebbe non fornire una protezione efficace per
l'operatore.
- La categoria di sicurezza del sistema (secondo EN ISO 13849-1) comprendente il
dispositivo di sicurezza, dipende anche dai componenti esterni ad esso collegati e
dalla loro tipologia.
- Prima dell'installazione assicurarsi che il dispositivo sia integro in ogni sua parte.
- Evitare piegature eccessive dei cavi di connessione per impedire cortocircuiti e
interruzioni.
- Non verniciare o dipingere il dispositivo.
- Non forare il dispositivo.
- Evitare collisioni con il sensore. Urti e vibrazioni eccessive potrebbero non garantire
un corretto funzionamento del sensore stesso.
- L'azionatore non deve urtare il sensore.
- In caso di danneggiamenti o di usura si deve sostituire il dispositivo completo, incluso
l'azionatore.
- Non utilizzare il dispositivo come supporto o appoggio per altre strutture come cana-
line, guide di scorrimento o altro.
- Prima della messa in funzione, assicurarsi che l'intera macchina (o il sistema) sia
conforme alle norme applicabili e ai requisiti della direttiva Compatibilità Elettroma-
gnetica.
- La superficie di montaggio del dispositivo deve essere sempre piana e pulita.
- La documentazione necessaria per una corretta installazione e manutenzione è
sempre disponibile nelle seguenti lingue: inglese, francese, tedesco, italiano.
- Nel caso l'installatore non sia in grado di comprendere pienamente la documenta-
zione, non deve procedere con l'installazione del prodotto e può chiedere assistenza
(vedi paragrafo SUPPORTO).
- Prima della messa in servizio e periodicamente, verificare la corretta commutazione
delle uscite e il corretto funzionamento del sistema composto dal dispositivo e dal
circuito di sicurezza associato.
- Non eseguire saldature ad arco, saldature al plasma o qualsiasi processo in grado
generare campi elettromagnetici di intensità superiore ai limiti prescritti dalle norme, in
prossimità del dispositivo, nemmeno quando questo è spento. Nel caso si dovessero
eseguire operazioni di saldatura in prossimità di un dispositivo precedentemente in-
stallato, è necessario allontanarlo preventivamente dall'area di lavoro. Nel caso in cui
il sensore non sia fisicamente vicino al punto di saldatura, si prescrive che il punto di
richiusura della corrente della saldatura sia il più vicino possibile all'area dove questa
viene eseguita.
- Allegare sempre le presenti prescrizioni d'impiego nel manuale della macchina in cui
il dispositivo è installato.
- La conservazione delle presenti prescrizioni d'impiego deve permettere la loro con-
sultazione per tutto il periodo di utilizzo del dispositivo.
6.2 Non utilizzare nei seguenti ambienti
- In ambienti dove l'applicazione provoca collisioni, urti o forti vibrazioni al dispositivo
- In ambienti con presenza di polveri o gas esplosivi o infiammabili.
- In ambienti dove è possibile la formazione di manicotti di ghiaccio sul dispositivo.
- In ambienti fortemente chimico aggressivi, dove i prodotti utilizzati che vengono a
contatto con il dispositivo, possono comprometterne l'integrità fisica o funzionale.
6.3 Arresto meccanico
Attenzione: La porta deve essere sempre dotata di un arresto meccanico
indipendente in chiusura a fondo corsa.
Non utilizzare il dispositivo come arresto meccanico della porta.
2/12
(mm)
25
20
15
10
5
10
15 (mm)
-20
-15
-10
-5
0
0
(mm)
25
20
15
10
5
10
15 (mm)
0 -20
-15
-10
-5
0
(mm)
ao
(mm)
ar
) e di rilascio assicurate (S
ao
ar
5
10
15
20 (mm)
5
10
15
20 (mm)
).