BTI A-BS1 BL12V Notice Originale page 39

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 42
Informazioni su rumorosità e
vibrazioni
Italiano
Valori di emissione acustica rilevati conformemen-
te a EN 60745-2-1, EN 60745-2-2.
Il livello di pressione acustica ponderato A
dell'elettroutensile è tipicamente di 73 dB(A). Gra-
do d'incertezza K = 3 dB. Il livello di rumorosità
durante il lavoro può superare i valori indicati.In-
dossare le protezioni acustiche!
Valori di oscillazione totali a
delle tre direzioni) e grado d'incertezza K, rilevati
conformemente a EN 60745-2-1, EN 60745-2-2:
Foratura nel metallo: a
 <2,5 m/s
h
Avvitamento: a
 <2,5 m/s
2
, K = 1,5 m/s
h
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acu-
stica indicati nelle presenti istruzioni sono stati ri-
levati conformemente ad una procedura di misu-
razione unificata e sono utilizzabili per confrontare
gli elettroutensili. Le stesse procedure sono ido-
nee anche per una valutazione temporanea del li-
vello di vibrazione e dell'emissione acustica.
Il livello di vibrazione ed il valore di emissione acu-
stica sono riferiti agli impieghi principali dell'elet-
troutensile; qualora, tuttavia, l'elettroutensile ve-
nisse utilizzato per altre applicazioni, oppure con
accessori differenti o in caso di insufficiente ma-
nutenzione, il livello di vibrazione ed il valore di
emissione acustica potrebbero variare. Ciò po-
trebbe aumentare sensibilmente l'emissione di vi-
brazioni e l'emissione acustica sull'intero periodo
di funzionamento.
Per valutare con precisione i valori di vibrazione e
di emissione acustica, andranno considerati an-
che i periodi nei quali l'utensile sia spento, oppure
acceso, ma non utilizzato. Ciò potrebbe ridurre
sensibilmente l'emissione di vibrazioni e l'emissio-
ne acustica sull'intero periodo di funzionamento.
Adottare misure di sicurezza supplementari per
proteggere l'operatore dall'effetto delle vibrazioni:
ad esempio, sottoponendo a manutenzione l'elet-
troutensile e gli utensili accessori, mantenendo
calde le mani e organizzando i vari processi di la-
voro.
Montaggio
Italiano
Prima di qualsiasi intervento sull'elettrouten-
u
sile (ad es. interventi di manutenzione, sosti-
tuzione dell'accessorio ecc.), prelevare la bat-
teria, anche nel caso in cui occorra traspor-
tarlo o conservarlo. In caso di azionamento ac-
cidentale dell'interruttore di avvio/arresto sussi-
ste pericolo di lesioni.
Prelievo della batteria (vedere Fig. A)
1 609 92A 500 • 26.7.19
(somma vettoriale
h
2
, K = 1,5 m/s
2
,
2
.
Italiano
Utilizzare esclusivamente i caricabatterie indi-
u
cati nei dati tecnici. Soltanto questi caricabat-
terie sono adatti alle batterie al litio utilizzate
nell'elettroutensile.
Avvertenza: La batteria viene fornita solo parzial-
mente carica. Per garantire l'intera potenza della
batteria, prima dell'impiego iniziale, ricaricare
completamente la batteria nell'apposito caricabat-
teria.
La batteria al litio può essere ricaricata in qualsiasi
momento senza ridurne la durata. Un'interruzione
dell'operazione di ricarica non danneggia la batte-
ria.
La batteria al litio è protetta contro lo scaricamen-
to completo dal sistema «Electronic Cell Protec-
tion (ECP)». In caso di batteria scarica l'elettrou-
tensile si spegne attraverso un interruttore auto-
matico: l'accessorio non si muove più.
Dopo lo spegnimento automatico dell'elet-
u
troutensile, non premere ulteriormente l'inter-
ruttore di avvio/arresto. La batteria potrebbe
subire danni.
Per rimuovere la batteria (5) premere entrambi i
tasti di sbloccaggio (4) ed estrarre verso il basso
la batteria dall'elettroutensile. Durante questa
operazione, non esercitare forza.
Si prega di attenersi alle indicazioni relative allo
smaltimento.
Cambio utensile (vedere Fig. B)
Se l'interruttore di accensione/spegnimento (7)
non viene azionato il mandrino di foratura si bloc-
ca. Ciò consente di eseguire una sostituzione ve-
loce, comoda e semplice dell'utensile nel mandri-
no.
Aprire il mandrino autoserrante (1) ruotandolo nel
senso di rotazione ➊, finché l'utensile non può es-
sere inserito. Inserire l'utensile.
Ruotare con forza, manualmente, la bussola del
mandrino autoserrante (1) nel senso di rotazione
➋ finché non si sente un clic. In tale modo, il man-
drino verrà bloccato automaticamente.
Per sbloccarlo di nuovo quando si intende togliere
l'utensile accessorio, si gira la boccola anteriore
in senso contrario.
Aspirazione polvere/aspirazione
trucioli
Italiano
Polveri e materiali come vernici contenenti piom-
bo, alcuni tipi di legname, minerali e metalli pos-
sono essere dannosi per la salute. Il contatto op-
pure l'inalazione delle polveri possono causare
reazioni allergiche e/o malattie delle vie respirato-
rie dell'utilizzatore, oppure delle persone che si
trovano nelle vicinanze.
Italiano
Italiano | 39

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières