Dai valori misurati si può calcolare un'efficienza
complessiva per il corso dell'esperimento e
un'efficienza parziale per ogni intervallo di
tempo.
Q
c
m
2
η
co
P
t
P
c = capacità termica specifica dell'acqua e
m = massa dell'acqua.
8.2 Rappresentazione nel diagramma di Mol-
lier
Il ciclo idealizzato è determinabile nel diagramma
di Mollier mediante la misurazione delle pressioni
p(3) e p(4) prima e dopo la valvola di espansione
nonché della temperatura T(1) prima del com-
pressore:
T(1) e p(4) stabiliscono il Punto 1 nel diagramma
di Mollier (ved. Fig. 5). Il punto d'intersezione delle
isoentropiche con l'orizzontale p(3) = cost. deter-
mina il Punto 2. Il punto d'intersezione dell'orizzon-
tale con la linea di ebollizione determina il Punto 3
e la perpendicolare sull'orizzontale p(4) = cost. il
Punto 4.
La misurazione supplementare delle temperature
T(2), T(3) e T(4) fornisce una panoramica allar-
gata dei processi in corso nella pompa di calore:
La temperatura T(4) misurata all'esterno coin-
cide, nei limiti della precisione di misurazione,
con la temperatura rilevata dalla scala termica del
rispettivo manometro. Tale scala termica è ba-
sata sulla curva della pressione di vapore del
mezzo di lavoro. Dalla misurazione emerge dun-
que che il mezzo di lavoro prima della valvola di
espansione è costituito da una miscela di liquido
e gas.
La temperatura misurata esternamente T(3) si di-
scosta invece da quella rilevata sul manometro
lato alta pressione. Il mezzo di lavoro non con-
tiene in questo caso alcuna percentuale di gas,
ma è completamente liquido.
Per quanto concerne la misurazione esterna
della temperatura, si consiglia (ved. 4. Acces-
sori):
Sonda di temperatura NTC
a morsetto
VinciLab
Coach 7 Lizenza
8.3 Efficienza teorica
L'efficienza teorica del ciclo idealizzato si può cal-
colare dalle entalpie specifiche rilevate nel dia-
gramma di Mollier h
, h
1
q
h
h
2
2
3
th
w
h
h
2
1
T
2
t
1021797
1021477
e h
:
2
3
8.4 Corrente di massa del mezzo di lavoro
Stabilite le entalpie h
nonché la quantità di calore ΔQ
batoio dell'acqua per intervallo di tempo Δt, è
possibile definire la corrente di massa del mezzo
di lavoro.
m
Q
1
2
t
t
h
h
2
3
9. Misuratore di energia
Fig. 6
Misuratore di energia
I seguenti valori possono essere letti sul display
del contatore di energia:
Tensione elettrica
Corrente elettrica
Potenza elettrica
Energia elettrica
Per azzerare l'energia elettrica è necessario pre-
mere il piccolo pulsante a destra del display con
un oggetto appuntito come segue:
Tenerlo per circa 4 secondi fino a quando
il valore dell'energia elettrica non lam-
peggia, quindi premerlo di nuovo breve-
mente.
Il display può essere inclinato per facilitarne la let-
tura.
10. Diagramma di Mollier
Per rappresentare il ciclo di una pompa di calore
a compressione si utilizza spesso il diagramma di
Mollier del mezzo di lavoro. Vi è riportata la pres-
sione p raffrontata all'entalpia specifica h del
mezzo di lavoro (l'entalpia è una misura che
esprime il contenuto termico del mezzo, in ge-
nere aumenta all'aumentare della pressione e
della percentuale di gas).
Sono indicate le isoterme (T = cost.) e le isoen-
tropiche (S = cost.), così come la percentuale re-
lativa di massa della fase liquida del mezzo di la-
6
e h
del ciclo idealizzato
2
3
apportata al ser-
2
unità Volt
unità Ampere
unità Watt
unità wattora