Messa in funzione
L'apparecchio si deve mettere in funzione solo
dopo essere stato completamente montato.
Il numero riportato a sinistra del testo (per
1
es.
) rimanda alla figura sulla messa in
funzione a pagina 4.
Falciare l'erba prima di arieggiare.
Regolazione della profondità di lavoro
Eseguire solo con motore spento e albero portala-
ma fermo.
1
Regolare sul disco selettore la profondità di
lavoro dell'albero portalama.
Posizioni del disco selettore:
N = Neutrale ➡ posizione di marcia/trasporto
1 - 6 = regolazione della profondità di lavoro
Con lame nuove si deve impostare il disco
selettore al massimo sulla posizione 2.
La profondità di lavoro si deve scegliere a seconda
dell'usura delle lame e delle condizioni del prato.
Se durante la scarificazione il motore non tira o
arriva perfino a fermarsi, vuol dire che la profondità
di lavoro impostata è errata.
Riportare il disco selettore a una profondità di
lavoro più bassa.
Il motore deve girare con una velocità costante.
Profondità di regolazione per ogni gradino: 3 mm
Allacciamento alla rete elettrica
2
Inserire il cavo di alimentazione nel gruppo
combinato interruttore/presa e fissarlo con
il pressacavo.
Il fiocco formato dal cavo di alimentazione
deve essere talmente lungo che il pressaca-
vo possa scorrere da un lato all'altro.
Accensione del motore
3
Premere il pulsante di accensione posto sul
gruppo combinato interruttore/presa.
4
Tirare la staffa di sicurezza contro la sbarra
e tenerla ferma – la staffa non scatta in
posizione. Rilasciare il pulsante di accen-
sione.
Il cavo di alimentazione deve essere dispo-
sto in posizione sicura sulle vie di transito e
sulle superfici già lavorate.
Spegnimento del motore
Rilasciare la staffa di sicurezza.
La staffa si riporta automaticamente in posizione
Zero.
I
Dopo lo spegnimento del motore, l'albe-
ro portalama continua a girare ancora
per qualche secondo – si raccomanda
pertanto di non mettere subito le mani
sotto l'apparecchio!
Svuotare il sacco raccoglierba
Prima di svuotare il sacco raccoglierba,
spegnere il motore e attendere che l'utensile
di taglio si sia fermato completamente.
Sganciare il sacco raccoglierba dall'apparecchio.
Trasportare il sacco tenendolo per l'impugnatura e
svuotarlo nel punto di raccolta.
E' necessario il controllo da parte di un tec-
nico specializzato:
a) dopo aver tamponato un ostacolo
b) all'arresto immediato del motore
c) se la lama è deformata (non allineabile)
d) se l'albero del motore è deformato (non allinea-
bile)
e) in caso di guasto alla cinghia dentata
f) in caso di danno al cavo di alimentazione del
motore
Stoccaggio dell'apparecchio
L'apparecchio si deve stoccare in un locale asciut-
to lasciando prima raffreddare il motore.
Per non occupare troppo spazio durante la conser-
vazione si può ribaltare la sbarra superiore verso
l'alto.
A tale scopo si devono svitare i galletti di circa 6
giri.
Attenzione: Non schiacciare il cavo elettrico duran-
te la chiusura.
Manutenzione e cura
Estrarre il cavo di alimentazione dalla
presa di corrente prima di eseguire qual-
siasi lavoro di manutenzione e pulizia!
Pulire l'apparecchio dopo ogni impiego. Non spru-
zzarvi mai acqua!
L'acqua penetrando potrebbe distruggere il gruppo
combinato interruttore/presa e il motore elettrico.
Pulire l'apparecchio con una spatola, un panno,
ecc.
Pericolo di lesioni sull'albero portalama
Portate guanti di protezione!
16