Pag1
O(Fig.1 0-11)
AUTOSCATTO
L'autoscatto ritarda l'apertura dell'otturatore
per un periodo pari
appro
ssimativamente a 10
secondi,
consentendo
cosl
all'operatore
di
entrare nella
co
mposizione fotografica
.
T
ale
ritardo
è
regolato in
modo completamente
elettronico con un
LED
sul fornte dell'apparec-
chio
che
lampeggia
.
Ouando si
utilizza
l'autos-
catto
l'apparecchio
fotografico
deve
essere
montato
su di un
treppiede o per
la
mena
appoggiato
su
di un
supporta
stabile
.
Come attivare l'autoscatto
1.
Fare
avanzare la
pellicola e comporre la
scena
.
2.
Mettere
possibilmente
una
conchiglia
in
gomma
sull'ocu
lare
del
mirino
;
questo
oculare in gomma deve essere inserito
nella
slitta
porta
accessori
del
mirino
.
3.
Ruotare il selettore
prin
cipa
le
sulla posi-
zione "SELF" (fig.
11)
.
4.
Premere il
pulsante
di scatto e
collocarsi
nella
scena
da riprendere entra
10
secondi
.
lmmediatamente
la
lampada dell'autoscatto
(
21) inizia a lampeggiare
.
(fig.
10
). Potrete
vedere
che
l'otturatore
sta
per
essere
attivato con due,
tre second
i
di anticipa
perchè la lampada spia inzierà a
lampeggiare
più velocemente.
5
.
Riportare
il selettore principale sulla
pos
i-
zione
"
ON
"
per
effettuare la
pross
ima
foto
-
grafia
in co
nd
izioni
normali
.
SISTEMA Dl MISURAZIONE
DELL'ESPOSIZIONE AUTOMATICA
I
l
sistema di controllo automatico dell'esposi
-
zione
di
cui
è
provvisto l 'apparecchio
CS-2
permette di effettuare riprese sempre perfetta
-
mente esposte in qualisiasi condizione di luce
equivalenti ad una variabilità di esposizione da
EV2
a
EV19
(vale a dire dalla
luce
di
un
a
ca ndela al
riverbero
della
neve in
pie no sole)
.
Come
procedere quando
si
fotografa
in
auto-
matico
.
1.
Posizionare il selettore principale sul
riferi
-
mento
ON.
2. Allineare
il
riferimento "AUTO"
sull'a
nello
ve
n
tanilla de
la
sensibilidad (4) con l
'
indica
(6).
3
.
Fare
avanzare
la pellicola
,
mettere a fuoco
se
lezionare
il
diaframma
e
co
mporre
il
soggetto da riprendere.
44