4. Non appena sono state introdotte
le vostre batterie ricaricabili, si
accende il LED in colore giallo
e vi segnala la scarica delle
vostre batterie. Con questa
funzione le vostre batterie
vengono portate ad una scarica
completa mediante una corrente
di scarica molto bassa.
5. Al termine del processo di scarica
s'illumina la spia gialla.
6. A questo punto proseguite come
descritto al punto « Caricare e
scaricare ».
Importante: Se non constatate
alcun miglioramento della potenza
dopo l'operazione di rinfrescamento
delle vostre batterie, ciò significa
che le vostre batterie sono già
danneggiate in misura tale che
dovete sostituirle.
Avvertenze di sicurezza
Attenzione : Non tentate mai di
caricare batterie alcaline o
cellule RAM (batterie ricaricabili).
Vi è pericolo di esplosione!
18
Tempi di carica
Il tempo di carica per le batterie
ricaricabili dipende dalla capacità
nominale. Per determinare il tempo
di carica delle vostre batterie
ricaricabili dividete la capacità delle
batterie per la corrente di carica
(vedi «
Dati tecnici
») e moltiplicate
questo valore per 1,4.
Esempio :
Carica di batterie ricaricabili
Mignon 1800 mAh NiCd :
1800 mAh (capacita)
x 1,4
800 mA (corrente
= 3,15 ore (189 min.)
Il tempo di carica riportato
rappresenta solamente un valore
indicativo. In determinate
circostanze questo valore può
presentare forti variazioni, in
funzione, ad esempio, dell'età della
batteria ricaricabile o di una carica
troppo frequente senza precedente
scarica (vedi «
Cosa significa
l'effetto memory ?
»).
Il valori per i tempi di carica si
riferiscono alle batterie ricaricabili
completamente scariche.
Avvertenza per l'utente
Tenete presente che tutte le
batterie ricaricabili NiCd e NiMH
nuove raggiungono la loro piena
capacità soltanto dopo 4 - 6
operazioni di carica.
Cosa significa l'effetto
memory ?
Se gli accumulatori vengono
ripetutamente scaricati solo in
misura parziale, per poi essere
ricaricati a fondo, vi rimane
disponibile soltanto tale capacità
parziale degli accumulatori che
viene messa in continuo
movimento. A questo fenomeno si
suole dare il nome di « Effetto
Memoria». Ciò significa che il vostro
accumulatore non dispone più della
sua piena capacità, in quanto per
diverse volte non è stato scaricato
completamente. Vi è disponibile
solo una capacità parziale
relativamente esigua, la qual cosa,
in casi estremi, può far sì che
l'accumulatore non possa più
essere ricaricato affatto.
Avvertenza importante
Non tentate mai di ricaricare la
vostra batteria ricaricabile
successivamente ad una carica
senza avere provveduto
precedentemente alla scarica della
batteria interessata. Ne potrebbe
risultare la distruzione delle batterie
ricaricabili e del caricabatterie.
Successivamente all'operazione di
carica le vostre batterie sono
caricate in modo ottimale. Ulteriori
cariche avrebbero per conseguenza
che verrebbe introdotta nelle vostre
batterie una quantità di energia
maggiore di quella corrispondente
alla loro capacità (sovraccarica).
Contribuite alla tutela
dell'ambiente !
Non si devono smaltire insieme
con i rifiuti domestici le batterie e
gli accumulatori consumati, che
sono contrassegnati con i simboli
indicati di seguito.
19