35
37
38
36
39
31
1
30
29
2
27
3
28
4
5
6
7
23
8
22
21
9
20
10
19
11
18
17
12
16
15
13
14
Fig. 7
Fig. 1
Fig. 2
34
33
32
Fig. 3
Fig. 4
26
25
24
Fig. 5
Fig. 8
Italiano
Istruzioni d'uso e manutenzione
La pulsantiera NPA-CP è un dispositivo elettromeccanico per circuiti di comando/controllo
e manovra a bassa tensione (EN 60947-3) da utilizzarsi come equipaggiamento elettrico di
macchine (EN 60204-1) in conformità a quanto previsto dai requisiti essenziali della Direttiva
Bassa tensione 2006/95/CE e della Direttiva Macchine 2006/42/CE.
La pulsantiera è prevista per impiego in ambiente industriale con condizioni climatiche anche
particolarmente gravose (temperature di impiego da –25°C a +70°C ed idoneità per utilizzo
in ambienti tropicali). L'apparecchio non è idoneo per impiego in ambienti con atmosfere
potenzialmente esplosive, in presenza di agenti corrosivi od elevata percentuale di cloruro
di sodio (nebbia salina). Il contatto con oli, acidi e solventi può danneggiare l'apparecchio;
di usarli per operazioni di pulizia.
Gli interruttori (10) sono previsti per comando diretto di contattori o carichi elettromagnetici
in genere. Non è consentito collegare più di una fase per ogni interruttore (10-18). Non
oliare od ingrassare gli elementi di comando (34,35, 37, 39) o gli interruttori (10, 18).
L'installazione della pulsantiera deve essere effettuata da personale competente ed
addestrato. I cablaggi elettrici devono essere effettuati a regola d'arte secondo le disposizioni
vigenti.
Prima di eseguire l'installazione e la manutenzione della pulsantiera è necessario spegnere
l'alimentazione principale della macchina.
Operazioni per una corretta installazione della pulsantiera
-
aprire la pulsantiera svitando le viti (15) del coperchio inferiore (13)
-
tagliare il manicotto in gomma a sezione variabile (24) ed inserirvi il cavo multipolare
in modo da garantire un'adeguata interferenza ed evitare la penetrazione di acqua e/o
polvere
-
assicurare il cavo multipolare al manicotto (24) attraverso una fascetta (non fornita)
-
spelare il cavo multipolare per una lunghezza adeguata alle operazione di connessione
elettrica con gli interruttori (10, 18)
-
nastrare la parte iniziale spelata del cavo multipolare
-
fissare, attraverso l'apposito serracavo (21), il cavo multipolare all'interno della
pulsantiera
-
effettuare le connessioni elettriche con gli interruttori (10) rispettando lo schema dei
contatti riportato sugli interruttori medesimi (serrare le viti dei morsetti con coppia di
torsione 0.8 Nm; capacità di serraggio dei morsetti 1x2,5 mm
-
richiudere la pulsantiera ponendo attenzione al corretto posizionamento della gomma
(12) assemblata nel coperchio (1) e alla presenza degli OR (17)
-
posizionare i gommini coprivite (14) nei fori del coperchio inferiore (13)
Operazioni di manutenzione periodica
-
verificare il corretto serraggio delle viti (15) dell'involucro (1, 8, 13)
-
verificare il corretto serraggio delle viti dei morsetti degli interruttori (10, 18)
-
verificare le condizioni dei cablaggi (in particolare nella zona di serraggio
sull'interruttore)
-
verificare le condizioni della gomma (12) assemblata nel coperchio inferiore (13), delle
Fig. 6
gomme degli attuatori (39) e del manicotto (24)
-
verificare l'integrità dell'involucro plastico della pulsantiera (1, 8, 13)
Qualsiasi modifica ai componenti della pulsantiera annulla la validità dei dati di targa ed
identificazione dell'apparecchio e fa decadere i termini di garanzia. In caso di sostituzione
di un qualsiasi componente utilizzare esclusivamente ricambi originali.
TER declina ogni responsabilità da danni derivanti dall'uso improprio dell'apparecchio o da
una sua installazione non corretta.
Caratteristiche Tecniche
Conformità alle Direttive Comunitarie
2006/95/CE 2006/42/CE
Conformità alle Norme
EN 60204-1
EN 60529
Temperatura ambiente
Immagazzinaggio
Funzionamento
Grado di protezione
IP 65
Categoria di isolamento
Classe II
Ingresso cavi
2÷6 pulsanti: manicotto in gomma Ø 10÷18 mm
8 pulsanti: manicotto in gomma Ø 17÷26 mm
Posizioni di funzionamento
Tutte le posizioni
C
Marcature
Caratteristiche Tecniche degli Interruttori
Categoria di impiego
AC 3 - AC 4 (AC 23B per PRSL508PI)
contatto di comando per il freno: 100 V-,
0,7 A, L/R=100 ms
Corrente nominale di impiego
10 A
Tensione nominale di impiego
400 V~
Potenza nominale di impiego
2,2kW
Corrente nominale termica
20 A
Tensione nominale di isolamento
660 V~
Durata meccanica
1x10
6
Identificazione dei morsetti
Secondo EN 50013
Connessioni
Morsetto con vite serrafilo
-Capacità di serraggio
1x2,5 mm
C
Marcature
Circuiti per comando diretto di motori trifase 1 velocità con inversione di marcia
Fig. 1
Circuiti motori 1 velocità
Fig. 2
Circuiti collegamento freno
Fig. 3
Circuiti collegamento freno e fungo
Circuiti per comando diretto di motori trifase 2 velocità con inversione di marcia
Fig. 4
Circuiti motori 2 velocità
Fig. 5
Circuiti collegamento freno
Fig. 6
Circuiti collegamento freno e fungo
Esempi di collegamento interno e in uscita di interruttori per fungo e per motori trifase
con freno
Fig. 7
Collegamenti per fungo e motori trifase 1 velocità
Fig. 8
Collegamenti per fungo e motori trifase 2 velocità
PRIS300000 REV. 04
NPA-CP
TER Tecno Elettrica Ravasi s.r.l.
Via Garibaldi 29/31 - 23885 Calco (LC) - Italy
Tel. +39 039 9911011 - Fax +39 039 9910445
info@terworld.com - www.terworld.com
E-mail:
2
- 2x1,5mm
2
)
Sede Legale - Registered Office
Via San Vigilio 2 - 23887 Olgiate Molgora (LC) - Italy
NPA-CP
EN 60947-3
EN 418
-40°C/+70°C
-25°C/+70°C
manovre
, 2x1,5 mm
2
2
TER Tecno Elettrica Ravasi s.r.l.
Via Garibaldi 29/31 - 23885 Calco (LC) - Italy
Tel. +39 039 9911011 - Fax +39 039 9910445
info@terworld.com - www.terworld.com
E-mail:
Sede Legale - Registered Office
Via San Vigilio 2 - 23887 Olgiate Molgora (LC) - Italy