2
8
pelle, togliere ogni traccia di make-
up ed infine appoggiare il viso sulla
maschera.
In caso il vapore sulla faccia fosse
troppo caldo, girando l'interruttore
sinistro si può abbassare l'intensità
ad un grado inferiore.
In caso subentrassero dolori alla
pelle o alle mucose, interrompere
subito il trattamento e raffreddare le
parti di pelle colpite.
Per inalazioni nasali, si può regolare
alle parte speciale aggiuntiva
l'entrata-aria fresca girando la due
parti l'una verso l'altra.
La concentrazione del vapore è al
massimo se l'apertura della fessura
entrata-aria è al minimo (8), diminuisce
se la fessura si ingrandisce.
Terminato il tempo di duranta, il
timer spegne il riscaldamento e si
spegne pure la lampadina di
controllo. Se non è prevista
nessun'altra applicazione, staccare
la spina dalla presa di corrente.
Risciaquare con acqua fredda il viso
e applicare una buona crema.
Non uscire dalla stanza calda per
almeno una buona
1
/
ora.
2
10
Applicazioni nel campo
medicinale
Nel caso di malattie delle vie
respiratorie, facendo applicazioni
con l'apparecchio, si può ottenere
un notevole miglioramento.
Le malattie delle vie respiratorie
seccano particolarmente le mucose,
usando l'apparecchio con acqua,
queste si inumidiscono e possono
così assolvere di nuovo la loro
naturale funzione e possono
purificare meglio l'aria respirata.
Campo d'applicazione:
1. Raffreddori o catarro nasale con
materia purolenta o senza
2. Sinusite - infiammazione della
cavità nasale
3. Sinusite maxiliaris -
infiammazione della cavità
mascellare
4. Bronchite - infiammazione delle
mucose bronchiali
È consigliabile da 1 a 3 applicazioni
al giorno con una durata da 10 a 15
minuti.
Facendo attenzione alle avvertenze
delle istruzioni per l'uso, non si
conoscono effetti collaterali. In caso
non ci fossero miglioramenti dopo
aver fatto più applicazioni, è
consigliabile rivolgersi ad un medico.
Prodotti aggiuntivi in acqua possono
avere differenti effetti, usarli perciò
dopo aver chiesto consiglio ad un
medico o farmacista.
È assolutamente necessario
consultarsi con un medico in caso di:
- infiammazione della cavità nasale
frontale
- febbre
- continuo stimolo di tosse
- indisposizione senza una precisa
ragione
- uso di medicinali o effetto di
anestesia locale
- lesioni della pelle o malattie nella
zona del viso
- lesioni nel settore nasale o cavità
orale
Uso nel campo cosmetico
Nel nostro ambiente sempre più
inquinato, la cosa più importante è
un bagno-vapore vivificante per il
trattamento cosmetico del viso.
Facendo uso dell'apparecchio, la
pelle si riscalda, viene irrorata e i
pori si aprono. Impurità e ostruzioni
possono defluire meglio, la pelle
viene purificata in modo naturale.
Pulizia e manutenzione
Staccare la spina dalla presa di
corrente e lasciar raffreddare
l'apparecchio. Rovesciare dalla
vaschetta di vaporizzazione l'acqua
rimanente e pulire la vaschetta con
uno straccio umido.
Prima di ogni applicazione de-
vono venire completamente eliminati
residui rimasti nella vaschetta di va-
porizzazione altrimenti, durante
l'uso, potrebbe svilupparsi una
leggera esplosione.
Residui calcari possono venire
eliminati con un prodotto anticalcare
adatto per acciaio che si trova
normalmente in commercio.
Fare però attenzione alla
prescrizioni del produttore. Non
immergere l'apparecchio in acqua.
La maschera facciale può venire
pulita con acqua e detersivo, non è
resistente alla lavastoviglie.
Le due parti aggiuntive per inalazioni
nasali possono venire tolte tirandole
una dall'altra a fessura-entrata-aria
chiusa al massimo e pulite
mettendole ognuna nalla
lavastoviglie.
Il montaggio avviene analogamente
ma in modo contrario.
Dati tecnici
230 - 240 V
Tensione di corrente
70 W
Potenza
II
Grado di sicurezza
L'apparecchio è
conforme alle norme
CE nr. 93/42 EWG.
Questo prodotto, quando non
è più usabile, non deve
venire gettato nei rifiuti
casalinghi ma portato in un
punto di raccolta di
riciclaggio per apparecchi elettrici e
elettronici. Informazioni dettagliate si
possono ottenere presso le relative
amministrazioni comunali.
Salvo cambiamenti tecnici.