IT - MANUALE DI ISTRUZIONI
7. INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LE OPERAZIONI INIZIALI
La saldatura consiste nell'unione di due pezzi di metallo tramite la fusione di una lega per saldatura.
È possibile saldare insieme quasi tutti i tipi di metalli. La saldatura può essere dolce (fino a 400 °C)
e forte, o brasatura (oltre 450 °C). Questo saldatore a pistola è progettato per la saldatura dolce.
Leghe di saldatura e fondenti
I tipi di saldatura più comuni sono quella normale e ad arco.
Il fondente è utilizzato per evitare l'ossidazione del pezzo e deve essere attentamente rimosso dal
pezzo dopo che la lega si è raffreddata. I fondenti a base di resina (come la colofonia) possono
anche non essere rimossi.
8. ISTRUZIONI PER L'USO
Rimuovere eventuali tracce d'olio e polvere dal pezzo tramite solventi. Si sconsiglia l'uso dei nor-
mali detergenti domestici, perché potrebbero contenere silicone. Rimuovere lo strato superiore
ossidato dal pezzo utilizzando utensili abrasivi. Dopo avere pulito il pezzo, non toccare i punti da
saldare. La punta del saldatore a pistola è di rame e quindi può ossidarsi con facilità. Pulire la
punta di saldatura strofinandola con pietra al cloruro di ammonio.
Aggiungere un po' di fondente alla punta e coprirlo con una piccola quantità di stagno. Lo stagno
deve distribuirsi uniformemente sulla punta. Se forma dei grumi, significa che la punta non è ab-
bastanza calda. Se forma delle perline, significa che la punta non è ben pulita.
Sostituire le punte di saldatura (3) quando sono usurate.
Per sostituire la punta, svitare i dadi di fissaggio (2), sostituire la punta e stringere nuovamente i
dadi. Scollegare sempre il saldatore a pistola e farlo raffreddare prima di qualsiasi attività di ma-
nutenzione sul prodotto!
Pagina 42
Manuale di istruzioni 60010
ERBA GmbH
Data di pubblicazione: 02/2018
A-1230 Wien
Si declina ogni responsabilità per modifiche,
Talpagasse 6
errori di stampa, punteggiatura, ecc.
Servicehotline: Tel: +43(0) 1 930 10 - 160 · Fax: +43(0) 1 930 10 - 960 · E-Mail: service@erba.at