Korman 505303 Instructions D'origine page 22

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

d) Conservare gli utensili elettrici spenti fuori dalla por-
tata dei bambini e non farli utilizzare da persone che non
siano abituate ad usarli o non abbiano letto le presenti
istruzioni. Gli utensili elettrici sono pericolosi tra le mani di
utilizzatori inesperti.
e) Effettuare sempre la manutenzione dell'utensile elet-
trico. Verificare che non ci sia un errato allineamento o
un bloccaggio delle parti mobili, né parti rotte o qualsiasi
altra condizione che possa compromettere il funziona-
mento dell'utensile elettrico. In caso di danni, fare ripa-
rare l'utensile elettrico prima di utilizzarlo. Molti incidenti
sono dovuti a utensili elettrici che hanno subito una manuten-
zione poco accurata.
f) Tenere gli utensili di taglio affilati e puliti. Gli utensili da
taglio che hanno subito una manutenzione corretta con parti
taglienti ben affilate s'inceppano meno e sono più facili da
controllare.
g) Usare l'utensile elettrico, gli accessori, ecc., conforme-
mente a queste istruzioni, tenendo conto delle condizioni
di lavoro e del lavoro da realizzare. L'utilizzo dell'utensile
elettrico per operazioni diverse da quelle previste potrebbe
provocare situazioni pericolose.
h) Mantenere le impugnature e le superfici di presa as-
ciutte, pulite ed esenti da olio e grasso. Le impugnature
e superfici di presa scivolose non consentono un uso e un
controllo sicuri dell'utensile elettrico in situazioni impreviste.
Avvertenze generali di sicurezza per l'uso di utensili
elettrici - Cura e manutenzione
a) Fare effettuare la manutenzione dell'utensile elettrico
da un tecnico qualificato che utilizzi esclusivamente
pezzi di ricambio identici. In questo modo sarà garantita la
sicurezza dell'utensile elettrico.
2. Consigli pratici per l'utilizzo di un trapano
Avvertenze di sicurezza per trapani
A) Istruzioni di sicurezza per tutte le operazioni
a) Indossare abiti da lavoro appropriati. Indossare sempre
stivali o scarpe con suole antiscivolo, pantaloni lunghi e
robusti e anche guanti da lavoro.
b) Indossare protezioni acustiche durante operazioni di
foratura con trapani a percussione. L'esposizione al rumore
può provocare una perdita dell'udito.
c) Indossare sempre occhiali di protezione, o qualsiasi altra
protezione per gli occhi, e una maschera antipolvere.
d) L'utensile possiede un doppio isolamento per una migliore
protezione da eventuali difetti di isolamento all'interno
dell'utensile.
e) Usare la/le impugnatura/e ausiliaria/e. La perdita di
controllo può provocare lesioni.
f) Verificare sempre i muri e i soffitti per vedere se ci sono cavi
e tubi nascosti.
g) Aspettare che il trapano sia completamente fermo prima
di posarlo.
22
h) Tenere sempre il trapano a percussione con entrambe le
mani.
i) Assicurarsi che le punte siano saldamente serrate nel
mandrino. Non usare mai punte danneggiate o usurate.
j) Usare pinze o qualsiasi altro mezzo pratico per fissare
e sostenere il pezzo da lavorare su una piattaforma
stabile. Tenere il pezzo da lavorare con la mano o contro il
corpo lo rende instabile e può provocare la perdita di controllo
dell'utensile.
k) Non usare mai il trapano a percussione
su una scala, una scaletta o qualsiasi altra
superficie sospesa. Questo trapano è potente
e può far perdere l'equilibrio. Il mancato
rispetto di questa indicazione fa correre
all'utilizzatore un notevole rischio di lesioni.
l) Afferrare l'utensile elettrico per le superfici di presa
isolate, durante la realizzazione di un'operazione nel
corso della quale l'accessorio da taglio può entrare a
contatto con cavi elettrici non visibili o il suo cavo di
alimentazione. L'accessorio da taglio a contatto con un
filo "in tensione" può mettere "in tensione" anche le parti
metalliche esposte dell'utensile elettrico e provocare una
scossa elettrica sull'operatore.
B) Istruzioni di sicurezza per l'utilizzo di punte lunghe
a) Non utilizzare l'utensile a numeri di giri superiori a
quello massimo nominale previsto per la punta. A numeri
di giri superiori, la punta probabilmente si curverebbe in caso
di rotazione libera senza contatto con il pezzo in lavorazione,
causando lesioni all'operatore.
b) Iniziare la foratura sempre ad un ridotto numero di giri
e con la testa della punta a contatto con il pezzo in
lavorazione. A numeri di giri superiori, la punta probabilmente
si curverebbe in caso di rotazione libera senza contatto con il
pezzo in lavorazione, causando lesioni all'operatore.
c) Esercitare pressione soltanto direttamente in linea con
la punta, senza eccedere nella pressione stessa. Le punte
possono curvarsi, causando rotture o perdite di controllo
dell'utensile e, di conseguenza, lesioni all'operatore.
3. Conservazione e manutenzione
a) Se l'apparecchio non è utilizzato, prima di qualsiasi opera-
zione di manutenzione, di pulizia o di sostituzione di acces-
sori, è indispensabile staccare la spina dalla presa di cor-
rente. Verificare che l'apparecchio sia scollegato dal circuito
(interruttore su Off) quando si inserisce la spina nella presa
di corrente. Riporre l'apparecchio non utilizzato in un luogo
asciutto e fuori dalla portata dei bambini.
b) Usare esclusivamente pezzi di ricambio e accessori forniti
o raccomandati dal costruttore.
Non cercare mai di riparare l'apparecchio da soli. Infatti tutti
i lavori che non sono specificati in questo manuale devono
essere affidati esclusivamente a servizi di assistenza auto-
rizzati da noi.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières