Télécharger Imprimer la page

Makita AN902 Instructions De Service page 25

Masquer les pouces Voir aussi pour AN902:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
INSTALLAZIONE
Selezione del compressore
(L/min.)
200
150
100
50
0
20
Frequenza di chiodatura
Il compressore d'aria deve essere conforme ai requisiti
EN60335-2-34.
Per un funzionamento efficiente, selezionare un com-
pressore con una pressione e un'uscita dell'aria ampie. Il
grafico mostra il rapporto tra la frequenza di chiodatura,
la pressione applicabile e l'uscita d'aria del compressore.
Perciò, se per esempio la chiodatura avviene a una velo-
cità di circa 30 volte al minuto a una compressione di
0,69 MPa (6,9 bar), è necessario un compressore con
una uscita dell'aria di oltre 80 L/minuto.
Per limitare la pressione dell'aria alla pressione nominale
dell'utensile se la pressione di alimentazione dell'aria
supera la pressione nominale, bisogna usare regolatori
di pressione. In caso contrario, c'è pericolo di lesioni
serie per l'operatore e per chi è vicino.
Selezione del tubo dell'aria (Fig. 1)
Per assicurare un'operazione di chiodatura efficiente e
continua, usare un tubo dell'aria quanto più grande e
corto possibile. Con una pressione d'aria di 0,49 MPa
(4,9 bar) e un intervallo tra una chiodatura e l'altra di 0,5
secondi, si consiglia un tubo con un diametro interno di
oltre 6,5 mm e una lunghezza di meno di 20 m. I tubi
dell'alimentazione dell'aria devono avere una taratura di
pressione lavorativa minima di 1,03 MPa (10,3 bar) o del
150 percento della pressione massima prodotta nel
sistema, quale delle due sia la maggiore.
ATTENZIONE:
• Una bassa uscita dell'aria del compressore, o un tubo
dell'aria lungo o con un diametro interno più piccolo in
rapporto alla frequenza di chiodatura, potrebbero cau-
sare una diminuzione delle capacità dell'utensile.
Lubrificazione
Per garantire le massime prestazioni, installare un gruppo
aria (oliatore, regolatore, filtro aria) quanto più vicino pos-
sibile all'utensile. Regolare l'oliatore in modo che venga
fornita una goccia d'olio ogni 30 chiodi. (Fig. 2)
Se non si usa un gruppo aria, oliare l'utensile con l'olio
pneumatico mettendo 2 o 3 gocce nell'elemento dell'aria.
Ciò va fatto prima e dopo l'uso. Per la lubrificazione cor-
retta, l'utensile deve essere usato un paio di volte dopo
l'introduzione dell'olio pneumatico. (Fig. 3)
60
30
40
(volte/min.)
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE:
• Staccare sempre il tubo dell'aria prima di regolare o di
controllare il funzionamento dell'utensile.
Regolazione della profondità di chiodatura (Fig. 4)
Per regolare la profondità di chiodatura, girare il regola-
tore. La profondità di chiodatura è massima quando si
gira completamente il regolatore nella direzione A
mostrata nella illustrazione. Essa si riduce girando il
regolatore nella direzione B. Se i chiodi non penetrano
sufficientemente anche se il regolatore è girato comple-
tamente nella direzione A, aumentare la pressione
dell'aria. Se i chiodi penetrano eccessivamente anche se
il regolatore è girato completamente nella direzione B,
ridurre la pressione dell'aria. In genere, la vita di servizio
dell'utensile è maggiore quando viene usato con una
pressione dell'aria più bassa e con il regolatore posizio-
nato per una profondità di chiodatura inferiore.
ATTENZIONE:
• Staccare sempre il tubo dell'aria prima di regolare la
profondità di chiodatura.
Usare l'adattatore punta (Fig. 5)
ATTENZIONE:
• Staccare sempre il tubo prima di installare o di rimuo-
vere l'adattatore punta.
Se si desidera proteggere la superficie del pezzo, attac-
care l'adattatore punta dell'elemento di contatto.
Quando si chiodano pezzi con superfici che si rovinano
facilmente, usare l'adattatore punta. Per attaccare l'adat-
tatore punta all'elemento di contatto, premerlo sull'ele-
mento di contatto finché le sporgenze nei tre punti dentro
l'adattatore punta entrano nei tre fori dell'elemento di
contatto.
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
• Staccare sempre il tubo dell'aria prima di qualsiasi
intervento sull'utensile.
Caricamento della chiodatrice
Selezionare i chiodi adatti al lavoro. Schiacciare la leva
di chiusura e aprire lo sportello. Aprire poi il tappo della
cartuccia. (Fig. 6)
Sollevare e girare la piastrina di supporto della bobina, in
modo che la freccia con le dimensioni dei chiodi indicate
sulla piastrina di supporto della bobina sia puntata
sull'incremento di graduazione segnato sulla cartuccia.
Se si fa funzionare l'utensile con la piastrina di supporto
bobina posizionata sul passo sbagliato, i chiodi vengono
alimentati malamente o si potrebbe verificare un
malfunzionamento dell'utensile. (Fig. 7)
Mettere la bobina dei chiodi sulla piastrina di supporto
della bobina. Sbobinare chiodi sufficienti in modo da
raggiungere il dente di alimentazione. Mettere il primo
chiodo nel canale avviatore e il secondo chiodo nel dente
di alimentazione. Mettere altri chiodi sbobinati sul corpo
dell'alimentatore. Chiudere il tappo della cartuccia dopo
aver verificato che la bobina dei chiodi sia sistemata
correttamente nella cartuccia. (Fig. 8)
25

Publicité

loading