Ogni mese (o più frequentemente se usato in ambiente polveroso)
Smontare il filtro di aspirazione e sostituire l'elemento filtrante o pulirlo.
•
Elemento in CARTA: soffiare con aria compressa dall'interno verso l'esterno.
•
Elemento in SPUGNA: lavare con detergente, risciacquare ed asciugare
completamente.
•
Elemento METALLICO: lavare con diluente non grasso e soffiare con aria compressa.
Non fare mai funzionare il compressore senza il filtro di aspirazione.
Ogni 6 mesi
•
Sostituire l'olio (a compressore caldo):
estrarre l'asta di livello, svitare la vite A e raccogliere l'olio esausto in un recipiente.
Riavvitare la vite, e versare olio nuovo fino al livello max. Olio di primo equipaggiamento:
olio minerale 15W-50.
Non mescolare mai oli diversi.
•
Pulire accuratamente tutte le parti alettate.
•
Verificare la tensione della cinghia
La cinghia deve avere una flessione al centro di circa 10 mm quando gli viene applicato un
carico di 3Kg. Se necessario, ripristinare la tensione assicurandosi di mantenere il corretto
allineamento tra puleggia e volano.
Ricerca guasti
Il compressore non carica e
scalda eccessivamente.
Il compressore è molto
rumoroso con colpi ritmici e
metallici.
Il compressore perde giri.
4
Si è rotta la guarnizione della testata oppure una valvola.
Fermare immediatamente il compressore e rivolgersi all'
assistenza tecnica.
Grippaggio della bronzina oppure della boccola. Fermare
immediatamente il compressore e rivolgersi all' assistenza
tecnica.
Ripristinare la tensione della cinghia