Se l'onda che viene assorbita al termine del canale
a forma di I è generata da un solo generatore
(chiusura della seconda parte del canale), la sua
ampiezza è piccola. Se entrambi le onde separate
raggiungono il canale a forma di I, l'ampiezza
aumenta.
Se si inserisce la piastra di separazione nell'area di
passaggio dal canale a forma di V al canale a forma
di I, le due onde separate continuano a scorrere in
questo modo nel canale a forma di I e il loro
movimento può essere confrontato. Se i due
generatori di onde vengono azionati in senso
opposto, nell'area in cui è stata introdotta la
piastra di vetro si osserva chiaramente lo
spostamento di fase di
delle due onde separate provoca per quanto
possibile l'annullamento delle onde dopo l'ingresso
nella parte posteriore del canale I.
Con il canale per onde d'acqua è possibile eseguire
esperimenti con i seguenti obiettivi:
Generazione di un'onda non periodica
Generazione di un'onda periodica
Dimostrazione che le onde trasportano energia
ma non materia
Velocità di fase e velocità di gruppo di un'onda
Determinazione della velocità di fase
Dimostrazione della correlazione tra frequenza e
lunghezza d'onda
Riflessione di un'onda
Onde stazionarie
Sovrapposizione di onde in fase
Sovrapposizione di onde con uno spostamento di
λ
fase di
/2
1.1 Accessori
2
Telaio
conico
l'omogeneizzazione delle onde (materiale
assorbente primario)
1
Telaio
con
non
smorzamento delle onde (materiale assorbente
secondario)
1
Profilo di tenuta per la chiusura temporanea
di una parte del canale
1
Piastra di separazione trasparente 40x170x6
mm con distanziatori per l'inserimento nel
canale a forma di I
2
Sfere galleggianti con filo per la dimostrazione
del movimento verso l'alto e verso il basso
1.2 Apparecchi ulteriormente necessari
1
Alimentatore di tensione continua, 0 - 20 V,
regolazione continua
1
Riflettore
Fluoresceina per la colorazione dell'acqua
λ
/2. La sovrapposizione
con
non
tessuto
tessuto
rosso
per
Tensione di esercizio motore:
Dimensioni:
Peso:
•
Riempire il canale per onde d'acqua fino al
livello segnato con acqua a cui è stata
aggiunta un po' di fluoresceina (fig. 1).
•
Il
riflettore
trasversalmente in modo che la superficie
dell'acqua
fluorescente.
•
Collegare il motore all'alimentatore.
•
Inserire il materiale assorbente primario in
ciascuna delle due parti del canale a forma di
V.
•
Nell'estremità posteriore del canale a forma di
I
introdurre
secondario in modo che le onde della
superficie vi scorrano sopra in piano.
•
Accendere il motore.
Si ha la rappresentazione della propagazione di
un'onda.
Per modificare la posizione di fase delle due onde
separate, uno dei rulli dell'albero generatore viene
ruotato di 180°, finché non scatta in posizione.
La tensione d e l m o t o r e può essere aumentata per
breve tempo fino a circa 13 V. L'intensità di corrente
è inferiore a 0,5 A. L'interruttore del motore
dispone di 3 posizioni. Nella posizione centrale il
motore è spento. Se si sposta l'interruttore da un
lato, si accende il motore (funzionamento
per
continuo). Se si sposta l'interruttore dall'altro
lato, il motore funziona solo finché si tiene
premuto l'interruttore. In questo modo è possibile
lo
generare delle piccole lunghezze d'onda.
•
Dopo avere eseguito gli esperimenti, collocare
sotto la parte posteriore del canale a forma di I
un secchio per l'acqua.
Per svuotare il canale per onde d'acqua, è previsto
un tubo di scarico collegato saldamente all'interno
del canale.
Il tubo in plastica resistente alla fatica si trova nella
piccola cassetta di conservazione all'estremità del
canale (dietro alla piastra di chiusura grigia).
•
Per rimuovere l'acqua, estrarre con cautela il
tubo dalla cassetta (un'estremità è collegata
saldamente ad un raccordo).
•
Condurre l'estremità libera al recipiente di
scarico, tendendola delicatamente.
L'acqua scorre via da sola.
2
2. Dati tecnici
1500 mm x 150 mm x 290 mm
ca. 12,6 kg
3. Comandi
illumina
l'acqua
appaia
come
uno
il
materiale
assorbente
12 V CC
dall'alto
strato