I S T R U Z I O N I P E R L A P R E PA R A Z I O N E
6. Asciugare e impacchettare i componenti immedia-
tamente dopo la rimozione (vedi capitolo "confezio-
namento„, se necessario dopo asciugatura supple-
IT
mentare in un posto pulito).
L'idoneità fondamentale dei componenti per una effi-
ciente detersione e disinfezione è stata dimostrata
da un test di laboratorio indipendente, approvato e
certificato (§ 15 (5) MPG), con l'applicazione del deter-
gente Cidezyme/Enzol e del disinfettante Cidex OPA
(Johnson & Johnson GmbH, Norderstedt) in considera-
zione della procedura specificata.
CONTROLLO
Dopo la detersione o detersione/disinfezione,
controllare tutti i componenti per la presenza di
corrosione, superfici danneggiate e impurità. Non riu-
tilizzare componenti danneggiati (per il limite di cicli
di riutilizzo vedi il capitolo „riutilizzo„). Componenti
ancora sporchi devono essere puliti e disinfettati nuo-
vamente.
MANUTENZIONE
Non assemblare prima del confezionamento e della
sterilizzazione (non è ammessa la sterilizzazione degli
altri componenti privi di contatto con il paziente)
Cuscinetti a sfere, filettature e parti scorrevoli devono
essere trattati regolarmente con olio Ballistol o un
lubrificante siliconico idoneo per il contatto con ali-
menti.
Serrare le viti solo manualmente. Se si applica
una forza eccessiva, questo strumento di precisione
può essere danneggiato!
30
CONFEZIONAMENTO
Inserire i componenti puliti e disinfettati nelle buste
monouso per sterilizzazione (confezionamento
singolo) che soddisfano i seguenti requisiti (materiale/
procedura):
- EN ISO/ANSI AAMI ISO 11607
(per USA: approvazione FDA)
- Idoneità per sterilizzazione a vapore (resistenza alla
temperatura fino ad almeno 142 °C (288 °F), suffi-
ciente permeabilità al vapore)
- Sufficiente protezione dei componenti, come pure
delle confezioni per sterilizzazione contro danni
meccanici.
STERILIZZAZIONE
Per la sterilizzazione usare esclusivamente le pro-
cedure elencate. Differenti procedure di sterilizzazione
non devono essere usare.
Non sterilizzare gli altri componenti che non siano in
contatto con il paziente.
Sterilizzazione a vapore
- rimozione dell'aria con procedimento di vuoto fra-
zionato/dinamico3 o per gravità
asciugatura del prodotto
- sterilizzatore a vapore secondo le norme EN 13060/
EN 285 o ANSI AAMI ST79 (per USA: approvazione
FDA)
- convalidato secondo le norme EN ISO 17665 (valida
IQ/OQ ((delega) e qualificazione delle prestazioni
specifiche del prodotto (PQ))
- temperatura massima di sterilizzazione 138 °C (280
°F; più tolleranza secondo le norme EN ISO 17665)
- tempo di sterilizzazione (tempo di esposizione alla
temperatura di sterilizzazione):
(con sufficiente
4
)
5