Cos'è la Pressione Sanguigna?
La Pressione Sanguigna è una rilevazione della pressione del san-
gue che scorre contro le pareti delle arterie. La pressione arteriosa
cambia continuamente nel corso del ciclo cardiaco. La pressione
massima nel ciclo è chiamata pressione sistolica, la minima è la
pressione diastolica; entrambe le letture sono necessarie per con-
sentire di valutare lo stato della pressione sanguigna. Molti fattori
come l'attività fisica, l'ansia o il momento della giornata, possono
influenzare la pressione sanguigna. La Pressione Sanguigna è in
genere bassa al mattino, ma alta dal pomeriggio alla sera. È più
bassa in estate, ma più in alta in inverno.
Che cosa è la pressione sanguigna normale?
La pressione sanguigna varia da individuo a individuo e dipende
da una serie di fattori, come l'età, il peso, la condizione fisica in
base al sesso.
La classica lettura normale per un adulto tra i 18 e i 45 anni è di
120/80. Ricordate, solo il vostro medico è qualificato per determina-
re se le letture ottenute siano normali per voi o meno.
Come si misura la pressione sanguigna?
1. Rilassarsi e sistemarsi in una posizione corretta
• È molto importante che la persona a cui viene misurata la pressio-
ne sanguigna sia rilassata e seduta comodamente.
• Tenere il braccio della misurazione allo stesso livello del cuore.
Braccio disteso, ma non troppo teso o rigido. Appoggiare il braccio
su una superficie piana, ad esempio una scrivania, con il palmo
sinistro rivolto verso l'alto.
Mantenere fermo il braccio su cui viene effettuata la misurazione.
2. Come mettere i bracciali in velcro e il padiglione
• Posizionare il bracciale 2-3 cm so-
pra la curva del gomito sulla parte
superiore del braccio sinistro nudo;
Chiudere il bracciale con la chiusura
in velcro. Il bracciale dovrebbe essere
ben aderente, ma non troppo stretto.
Tra il bracciale e il braccio dovrebbero
passare uno o due dita. Non mettere mai il
bracciale sopra un capo d'abbigliamento
• Per il bracciale con anello a D in metallo,
tirare l'estremità libera del bracciale attra-
verso l'anello a D e chiudere il bracciale
con la chiusura in velcro.
•
Per quanto ri-
guarda unità destinate all'utilizzo in casa, il
diaframma del padiglione dello stetoscopio
integrato nel bracciale deve essere posizio-
nato sopra l'arteria brachiale.
3. Gonfiare il bracciale
• Chiudere la valvola d'aria sulla pompa a bulbo ruo-
tando la vite in senso orario, Non stringere troppo.
• Schiacciare la pompa di gonfiaggio a bulbo in ma-
niera costante con la mano che usate abitualmente
finché l'ago sul misuratore
non punta 30 mmHg sopra
il proprio normale valore di
pressione sistolica o massi-
ma. Se non si sa quale sia,
basta gonfiare fino a 200
mmHg.
4. Lettura della pressione sisto-
lica (massima)
• Aprire lentamente la valvola
dell'aria facendo ruotare la vite in senso antiora-
rio e tenere lo stetoscopio sull'arteria brachiale. Il
tasso di sgonfiaggio appropriato è fondamenta-
le per una lettura accurata, perciò è necessario
fare pratica e imparare a operare con il tasso di
sgonfiaggio consigliato di 2-3 mmHg al secondo
o corrispondente alla diminuzione di uno o due segni sul manome-
tro per ogni battito del cuore. Non si dovrebbe tenere il bracciale
gonfiato più del necessario.
ITALIANO
Quando il bracciale comincia a sgonfiarsi, ascoltare con atten-
zione con lo stetoscopio. Controllare la lettura sull'indicatore non
appena si sente il suono di battiti o colpetti ritmici e lievi. Questa
è la lettura della pressione sistolica (massima). Ascoltare atten-
tamente e prendere confidenza con il suono del proprio battito
cardiaco. Una volta acquisita familiarità, sarebbe opportuno con-
trollare questa procedura con il proprio medico.
5. Lettura della pressione diastolica (minima)
• Lasciare che la pressione continui a scende-
re allo stesso tasso di sgonfiaggio. Quando
viene raggiunto il proprio valore di pressione
diastolica (minima), il suono dei battiti si inter-
rompe.
• Sgonfiare completamente la valvola del brac-
ciale. Rimuovere il bracciale dal braccio e lo
stetoscopio dalle orecchie.
6. Registrare le proprie letture
Ripetere la misurazione due o tre volte. Non dimenticare di registra-
re le letture e l'orario in cui viene effettuata la misurazione immedia-
tamente dopo che questa è stata conclusa. Un buon momento è al
mattino come prima cosa, o poco prima dei pasti serali. Ricordate
che il vostro medico è l'unica persona qualificata ad analizzare i va-
lori di pressione sanguigna.
7. Specifiche Tecniche
Intervallo di misurazione: 0-300 mmHg
Precisione: ±3 mmHg
Gradazione scala: 2 mmHg
Manutenzione
Prestando cura e manutenzione adeguata, il kit per la misurazione
della pressione sanguigna garantirà anni di servizio. Regole di base:
• Non far cadere o scuotere.
• Non gonfiare mai oltre 300 mmHg.
• Non esporre i bracciali a luce solare diretta!
• Non fare entrare in contatto il tessuto o altre parti del bracciale con
strumenti appuntiti, poiché potrebbero danneggiare il dispositivo!
• Sgonfiare sempre completamente il bracciale prima di riporlo
• Non smontare il manometro per nessun motivo.
• Riporre il dispositivo completo nell'apposito contenitore fornito per
mantenere ogni componente pulito.
• Temperatura di stoccaggio: Da -20°C a 70°C con umidità relativa
dell'aria tra il 20% e l'85%.
• Condizioni di temperatura operativa: da 10°C a 40°C con un'umi-
dità relativa dell'aria compresa tra il 20% e l'85%.
• Pulire il manometro e la pompa a bulbo con un panno umido La
sterilizzazione non è necessaria, poiché le componenti dell'appa-
recchio non entrano in contatto diretto con il corpo del paziente.
• Per prima cosa, rimuovere la camera d'aria, poi pulire il velcro, la
camera d'aria e i tubi con un panno umido. Il bracciale può essere
lavato con sapone e acqua fredda come tutti gli altri bracciali, ma
è necessario risciacquarli con acqua pulita e lasciarli asciugare
all'aria.
CONDIZIONI DI GARANZIA GIMA
Si applica la garanzia B2B standard Gima di 12 mesi.
2